Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
4 Gennaio 2016
Atene – Mostre, “Tracce e recessioni” colorano l’Istituto Italiano di Cultura

Originalità e coerenza, coesione e continua sperimentazione di mezzi e metodi: nella mostra “Tracce e recessioni”, visitabile fino al 20 gennaio all’Istituto italiano di cultura di Atene, Maria Kompatsiari presenta vecchie e nuove collezioni delle sue opere. Usando la rappresentazione come punto di partenza, l’artista passa per una sperimentazione e una ricerca personale sul colore […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Dicembre 2015
Santiago del Cile – Il regista Romeo Castellucci al festival STGOaMIL

Santiago del Cile ospiterà nuovamente, dal 3 al 24 gennaio, il rinomato festival teatrale STGOaMIL. Con spettacoli, rappresentazioni e performances proposte dalle piu importante compagnie di tutto il mondo, STGOaMIL spicca come uno dei tre festival teatrali piu prestigiosi a livello mondiale; primo in Sudamerica. L’Istituto italiano di cultura e l’Ambasciata italiana in Cile presentano […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Dicembre 2015
La Valletta – Arte, i tesori del convento di San Marco incantano Malta

Giovedì 14 gennaio, per il ciclo di conferenze sull’arte italiana che l’Istituto italiano di cultura di La Valletta ospita abitualmente, Padre Marius Zerafa, storico dell’arte, fondatore e direttore del Fine Arts Museum di Malta, svelerà al pubblico maltese “I tesori d’arte del convento di San Marco a Firenze”. Il convento domenicano di San Marco a […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Dicembre 2015
Pechino – Design e architettura: la Triennale di Milano si presenta in Cina

Design, arte, architettura, moda, cinema, comunicazione e società: la XXI Triennale è pronta a incantare Milano e nel frattempo si presenta al mondo. Lunedì 4 gennaio alle 15 presso il teatro dell’Istituto italiano di cultura di Pechino, l’Esposizione internazionale verrà presentata ufficialmente al pubblico cinese, in un evento organizzato dall’Iic e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, […]

Leggi di più
Approfondimenti
30 Dicembre 2015
San Francisco – Alla scoperta delle “492 buone ragioni per essere italiani”

L’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco ospita un evento speciale dedicato al made in Italy, alla creatività, alla cultura e al genio italiano. L’appuntamento è  in programma mercoledì 20 gennaio presso la sede dell’Iic e vedrà protagonista Boze Hadleigh, autore di “Celebrity Feuds!” e “Hollywood and Whine”. Boze ha scritto più di 15 libri […]

Leggi di più
Approfondimenti
30 Dicembre 2015
Amburgo – Alessandra Ferri rende omaggio a Eleonora Duse

Amburgo rende omaggio alla grande attrice italiana Eleonora Duse. Si terra’ mercoledi’ 13 gennaio – presso la sede dell’Istituto italiano di cultura – l’incontro con la ballerina Alessandra Ferri, che parlera’ della sua personale visione della “Duse”, del suo ruolo nel lavoro di Neumeier e delle diverse fasi della sua carriera. L’opera “Duse” di John […]

Leggi di più
Approfondimenti
30 Dicembre 2015
Cracovia – All’Istituto Italiano di Cultura un tuffo nella storia d’Italia del XIX e XX secolo

Da un anno e mezzo  a  dirigere l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia è Ugo Rufino, 58 anni, originario di Trentola Ducenta (Caserta). Sarà proprio Rufino – laureato in filosofia,  con una grande passione per la letteratura, la musica e la storia –  a tenere un seminario in programma presso l’Università Pedagogica di Cracovia mercoledì […]

Leggi di più
Approfondimenti
29 Dicembre 2015
Bruxelles – Il pianista Ginsburgh ospite dell’Istituto italiano di cultura

Si terra’ martedi’ 12 gennaio a Bruxelles, presso la sede dell’Istituto italiano di Cultura, il concerto del pianista Ste’phane Ginsburgh. Membro del “Bureau des Pianistes” (con Laurence Cornez, Jean-Luc Fafchamps e Jean-Luc Plouvier) dal 1990 e vicino all’ensemble Ictus, Ginsburgh partecipa dal 1991 al festival Ars Musica. Per il suo impegno a favore della creazione […]

Leggi di più
Approfondimenti
29 Dicembre 2015
Oslo – Cinema e letteratura, “Il conformista” protagonista in Norvegia

Una serata letteraria e cinematografica all’Istituto italiano di cultura di Oslo: giovedì 14 gennaio alle 18,30 verrà presentato il romanzo “Il conformista” di Alberto Moravia e proiettato l’omonimo film di Bernardo Bertolucci. Ne “Il conformista”, pubblicato per la prima volta in norvegese nella traduzione di Tommy Watz, Moravia racconta la vita del giovane benestante romano […]

Leggi di più
Approfondimenti
29 Dicembre 2015
Tokyo – “Botticelli e il suo tempo”: se ne parla all’Istituto Italiano di Cultura

In occasione dell’esposizione “Botticelli e il suo tempo”, in mostra al Metropolitan Museum of Art di Tokyo dal 16 gennaio al 3 aprile, l’Istituto italiano di cultura della capitale giapponese organizza un simposio che riunirà i maggiori storici dell’arte italiani e giapponesi. La conferenza, in programma il 16 gennaio alle 14,30 presso l’auditorium Umberto Agnelli […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Dicembre 2015
New York – Cinema muto: “L’inferno” di Dante nella Grande Mela

 “L’inferno”, film muto dei primi anni del 900, di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, prodotto dalla Milano Films, è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana. Sarà proiettato (e rimusicato dal vivo da Marco Castelli) il prossimo 12 gennaio presso l’Istituto italiano di cultura di New York (ore 18). Adattamento della Prima […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Dicembre 2015
Barcellona – Arte contemporanea: fino al 9 gennaio la mostra “Italia. I sei sensi”

La Fundació Suñol, in occasione del centenario della creazione della scultura di Giacomo Balla “Linee-Forza del pugno di Boccioni II” (1915), espone una selezione delle opere di artisti italiani che fanno parte della Collezione Josep Suñol, dal titolo “Italia. I sei sensi”. L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha collaborato al restauro dell’opera “Fiore futurista” […]

Leggi di più