Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
22 Febbraio 2024
Berlino, National Symphony Orchestra si esibisce in Ambasciata

In occasione della tappa berlinese del tour europeo della National Symphony Orchestra (NSO) del John F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, diretta dal Maestro Gianandrea Noseda, l’Orchestra si è esibita anche presso la sede dell’Ambasciata d’Italia in Germania. Il trio, composto da Daniel Foster (primo viola della NSO), Loewi Lin (violoncello) e Jing Qiao (violino), ha offerto un’anteprima del repertorio del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
21 Febbraio 2024
Zagabria, in scena il Teatro Patologico con MEDEA

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia in Croazia portano a Zagabria lo spettacolo MEDEA, prodotto da Dario D’Ambrosi e dal suo Teatro Patologico, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”. In scena presso lo Zagrebački Kazalište Mladih, si tratta di una particolarissima versione della Medea di Euripide, in cui ragazzi con disabilità mentali […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Febbraio 2024
Berlinale, Italia “Country in Focus” all’European Film Market

L’Italia è “Country in Focus” per l’edizione 2024 dell’European Film Market 2024 che si è aperta ieri, 15 febbraio, e proseguirà fino al 21 febbraio, in concomitanza con il 74° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Sarà la Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura, con delega per il cinema e l’audiovisivo, il diritto d’autore e le imprese culturali e creative, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Febbraio 2024
Croazia, la mostra “Mediterranea” approda anche a Fiume

Dopo Zagabria, la mostra “Mediterranea – visioni di un mare antico e complesso” è stata inaugurata anche a Fiume presso la Galleria Kortil alla presenza del Console Generale Davide Bradanini e del Sindaco di Fiume Marko Filipović. Il progetto multimediale, curato da Viviana Panaccia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
14 Febbraio 2024
Tunisi, in scena la Carmen di Bizet

Un progetto di cooperazione culturale ambizioso tra Italia, Francia e Tunisia vede finalmente la luce con la messa in scena il 14 e 15 febbraio al Teatro dell’Opera di Tunisi dell’opera “Carmen” di George Bizet, danzata, coreografata e diretta da Sofien Abou Lagraa, che vede protagonisti il Balletto dell’Opera, l’Orchestra Sinfonica Tunisina e i coristi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Febbraio 2024
Ludovico Einaudi chiude a Perth il tour australiano

Tre sere di concerti da “tutto esaurito” per la tappa di Perth del tour australiano “Underwater” di Ludovico Einaudi. Il celebre pianista e compositore italiano è tornato ad esibirsi in Australia Occidentale dopo sette anni, presentando al pubblico della Perth Concert Hall il nuovo album “Underwater” oltre ad un’antologia del suo straordinario repertorio musicale. Tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Febbraio 2024
Sydney, la mostra “Sedia Rossa” di Katthy Cavaliere

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney presenta la mostra “Sedia Rossa” che comprende opere d’arte e video d’archivio dell’artista australiana di origine italiana Katthy Cavaliere (1972–2012). Curata da Daniel Mudie Cunningham, artista, curatore, critico d’arte e docente presso la National Art School di Sydney, la mostra comprende tre video d’archivio dell’artista: 6 anni (1978; film in Super 8 raffigurante una scena della […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Febbraio 2024
Madrid, mostra “Mimetica-Riflessi e rifrazioni ceramiche” di Anastasio

In occasione del Madrid Design festival 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra “Mimetica- Riflessi e rifrazioni ceramiche” di Andrea Anastasio. Lo straordinario lavoro di Andrea Anastasio – filosofo, designer e artista italiano di fama internazionale – si centra sulle relazioni tra tradizione e modernità e sull’esplorazione delle forme del passato come modo di […]

Leggi di più
Comunicati
10 Febbraio 2024
Missione a Odessa dell’Inviato Speciale per la ricostruzione dell’Ucraina della Farnesina, Davide La Cecilia. Al via il meccanismo di coordinamento per la ricostruzione della Cattedrale della Trasfigurazione

Odessa, 10 febbraio – L’Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per la ricostruzione dell’Ucraina, Davide La Cecilia, accompagnato da una delegazione dell’Ambasciata Italiana e dal titolare della sede regionale di AICS Kyiv, Pietro Pipi, si è recato in visita a Odessa insieme alla Direttrice dell’Unesco per l’Ucraina, Chiara Dezzi Bardeschi, con l’obiettivo di stabilire […]

Leggi di più
Comunicati
8 Febbraio 2024
Farnesina. Presentazione del “chatbot”, assistente virtuale dei siti web della rete diplomatica. Evento di lancio presieduto dal Segretario Generale della Farnesina, Riccardo Guariglia

Il Segretario Generale della Farnesina, Riccardo Guariglia, ha presieduto l’evento di lancio del nuovo assistente virtuale (“chatbot”) della Farnesina, che sarà attivato sul sito Esteri.it e sui siti della rete diplomatico-consolare. “Il Ministero degli Esteri, oltre ad assicurare la definizione, lo sviluppo e l’attuazione delle linee di politica estera del paese, offre una vastissima gamma […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Febbraio 2024
Svezia, “C’è ancora domani” di Cortellesi vincitore al Göteborg Film Festival

“C’è ancora domani”, l’acclamatissimo film di Paola Cortellesi, ha vinto il Dragon Award per il Miglior Film Internazionale all’interno della 47esima edizione del Göteborg Film Festival, principale manifestazione cinematografica dell’area scandinava, che ogni anno attira più di 160.000 visitatori che partecipano a più di 1.000 proiezioni di 450 film. Il premio è il risultato del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Febbraio 2024
Prima edizione in albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi

L’edizione albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi arriva per la prima volta nelle librerie del Kosovo e dell’Albania, grazie alla traduzione curata dalla studiosa Aida Baro ed edita da Dukagjini, con il contributo del Ministero italiano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero kosovaro della Cultura, Gioventù e […]

Leggi di più