Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
3 Febbraio 2023
Bulgaria, rassegna di film italiani “Storie dalla Montagna”

Dal 6 al 9 febbraio si svolgerà presso la Casa del Cinema di Sofia “Storie dalla Montagna”, la tradizionale rassegna del cinema di montagna italiano organizzato da Bansko Film Fest in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. La manifestazione propone un programma di undici tra lungometraggi e documentari italiani, fra i migliori titoli […]

Leggi di più
Eventi
2 Febbraio 2023
Villa Vigoni, bando per “Conferenze di ricerca trilaterali”

Al via il bando del programma di “Conferenze di ricerca trilaterali” 2024-2026 promosso nell’ambito delle scienze umane e sociali da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH). Obiettivo del programma è il confronto e la formazione di […]

Leggi di più
Comunicati
1 Febbraio 2023
Entrata in vigore del Trattato del Quirinale (1 Febbraio 2023)

Oggi, 1° febbraio 2023, entra ufficialmente in vigore il Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, il c.d. Trattato del Quirinale. A poco più di un anno dalla sua firma il 26 novembre 2021, il Trattato suggella il rapporto strategico tra l’Italia e la Francia, un rapporto che […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2023
Bucarest, mostra “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta”

L’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura a Bucarest hanno organizzato la mostra “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta” che sarà inaugurata nella Biblioteca Nazionale della Romania il 4 febbraio. La mostra – a cura di Pippo Ciorra, Francesca Limana e Matilde Trevisani – racconta i grandi temi e la cultura alla base dell’impresa olivettiana, restituendone […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2023
Londra, conversazioni sul tema della “predictability”

L’Ambasciata d’Italia a Londra e l’Istituto Italiano di Cultura propongono per il primo febbraio una conversazione sul tema della “predictability”. L’incontro fa parte di “Encounters”, un ciclo di appuntamenti dedicati a temi di attualità discussi da esperti di scienze naturali, sociali e umanistiche. Nel corso dell’evento, che si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura, verrà […]

Leggi di più
Comunicati
28 Gennaio 2023
Nota Farnesina

Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale comunica che nella serata di ieri ignoti hanno infranto la vetrata del palazzo dove è ubicato il Consolato Generale a Barcellona, imbrattando una parete dell’ingresso dell’edificio. Nella giornata di ieri, a Berlino, è stata anche incendiata l’auto con targa diplomatica di un funzionario diplomatico in servizio […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
A Berlino l’evento “C’era una volta il ghetto”

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato l’evento “C’era una volta il ghetto… itinerari musicali ebraici nell’isola della rugiada divina” in occasione del Giorno della Memoria. Il titolo rimanda all’ebraico “I-tal-yah” o “isola della rugiada divina”, nome dato nell’antichità dagli Ebrei alla penisola italica. Nel corso della serata si è esibita la cantante, compositrice, psicanalista ed […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
Lisbona, omaggio al “Giusto” padre Joaquim Carreira

In occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia in Portogallo, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione Hagadá–Tikvá annunciano che, presso il Museo Ebraico di Lisbona, si terrà un concerto del trio di corde Artemisia String Trio. L’evento rappresenta un omaggio al parroco portoghese Joaquim Carreira, al quale nel 2015 è stato assegnato il titolo postumo […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2023
Paesi Bassi: Common Fund for Commodities. Apertura candidature per ottenere finanziamenti da parte del fondo

L’Ufficio del Managing Director del Common Fund for Commodities (CFC), che ha sede ad Amsterdam, ha diffuso l’apertura di candidature per finanziare progetti lungo le catene del valore dei prodotti di base (con scadenza il 10 aprile p.v.). Il CFC fornisce una gamma di strumenti finanziari e tecnici per sostenere progetti proposti da PMI, imprese, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2023
Il viaggio della salvezza degli ebrei viennesi attraverso l’Italia

L’Ambasciata d’Italia a Vienna, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione della comunità ebraica di Trieste e il Museo ebraico di Vienna ha organizzato il convegno “Vienna-Trieste-Shanghai. Un viaggio della Memoria”. L’iniziativa, accompagnata da una mostra di foto, vuole rievocare la vicenda dei circa 15 mila ebrei, in gran parte viennesi, che si salvarono […]

Leggi di più
Comunicati
25 Gennaio 2023
Comunicato congiunto – UNESCO, Tajani – Sangiuliano: “La città e il porto di Odessa Patrimonio Mondiale con sostegno Italia”

Durante la Sessione straordinaria del Comitato del Patrimonio Mondiale, che si è tenuta oggi a Parigi nella sede dell’UNESCO, è stata decisa l’iscrizione de “La Città e il porto di Odessa” nella prestigiosa Lista. L’Italia ha fortemente sostenuto la candidatura ucraina e ha fornito al governo di Kiev l’assistenza tecnica, che ha permesso di completare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Gennaio 2023
Bucarest, mostra “3CODESIGN: Ridurre, Riciclare, Riutilizzare”

Il 26 gennaio sarà inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest la mostra “Ecodesign – 3 R: Ridurre, Riciclare, Riutilizzare”. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata e l’ICE Bucarest, e curata dall’architetto Silvana Annichiarico, vuole mostrare come gli scarti possano tornare ad […]

Leggi di più