Italia-Perù – La cooperazione passa dalla Laguna Puruhuay
“Archeologia di una Pacarina andina. Modelli di insediamenti e ritualità lungo il lago Puruhuay in Perù”. È questo il titolo di un volume della dottoressa Carolina Orsini, che sarà presentato il 26 agosto presso l’Auditorio Pier Paolo Pasolini nella capitale peruviana. L’evento è stato organizzato dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Lima. L’uomo, la terra […]
Leggi di piùItalia-Cina – Cresce cooperazione su architettura e design
Cresce la cooperazione tra Italia e Cina sul versante dell’architettura e del design. Si è svolta a Chengdu la cerimonia di inaugurazione di un Centro di innovazione e design Italiano, realizzato in collaborazione con l’associazione dei Decoratori d’Interni della città e con il Politecnico di Milano (Polimi). All’evento erano presenti la signora Zhang Daiying, presidente […]
Leggi di più#Farnesina – Ue, presidenza Italia: Europa senza confini di Luca Parmitano – L’astronauta italiano: Portare il proprio contributo imparando dagli altri
“Bisogna essere europei. Serve integrazione e connessione. Dobbiamo sentirci italiani, francesi o spagnoli, tedeschi. Ma allo stesso tempo trasformarci in europei. Senza perdere la nostra identità”. È questo il messaggio che lancia Luca Parmitano, astronauta Italiano dell’Agenzia spaziale europea (Esa), maggiore pilota dell’Aeronautica militare italiana, in orbita con la prima missione di lunga durata dell’Agenzia […]
Leggi di piùUe-Usa – Piu’ cooperazione in cyber security grazie all’Italia
Le opportunita’ di cooperazione scientifica tra Unione europea e Stati Uniti nella ricerca in ambito della Cyber Security. E’ questo il tema centrale di un seminario, organizzato dall’Ambasciata italiana a Washington, che si e’ appena tenuto. Obiettivo dell’iniziativa e’ stato mettere a confronto esperti e tecnici Ue e Usa per pavimentare la strada verso iniziative […]
Leggi di piùIsraele – Ciclo di conferenze ad Haifa di ricercatori italiani
Con la conferenza “Il genio del cervello” di Maurizio De Pitta’, si e’ concluso il ciclo di incontri intitolato “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente” organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Haifa, in collaborazione con la Societa’ Dante Alighieri. L’iniziativa ha permesso di valorizzare i giovani ricercatori italiani attraverso una serie di […]
Leggi di più“L’Italia del futuro” in mostra a Stoccolma
“L’Italia del futuro”. E’ questo il titolo di una mostra sulle eccellenze delle maggiori Istituzioni di ricerca nazionali, che sara’ inaugurata il 27 giugno a Stoccolma nell’ambito delle iniziative in Svezia per il semestre di Presidenza Italiana del Consiglio Ue. L’evento e’ organizzato dal museo nazionale della Scienza e della Tecnologia in collaborazione con l’ambasciata […]
Leggi di piùGli astronauti italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano sono stati gli ospiti d’onore di “Italy and Space”, l’evento organizzato a Vienna dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali, con il sostegno di UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) e in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), Aeronautica militare e Agenzia spaziale europea (Esa).
Gli astronauti italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano sono stati gli ospiti d’onore di “Italy and Space”, l’evento organizzato a Vienna dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali, con il sostegno di UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) e in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), Aeronautica militare e Agenzia spaziale europea […]
Leggi di piùVarsavia – Ricercatori italiani al ‘Science Picnic’
C’erano anche i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanita’ di Roma al ‘Science Picnic’ organizzato come ogni anno a Varsavia dalla Radio Polacca e dal Centro di Scienza Copernico. Sono state 200 le istituzioni scientifiche, tra polacche ed estere, che hanno preso parte alla manifestazione, arrivata ormai alla 18esima edizione e considerata la piu’ grande del […]
Leggi di piùIl Ministro Mogherini ha aperto la Giornata dell’Africa alla Farnesina
Si è tenuta oggi alla Farnesina la Giornata dell’Africa, celebrazione del cinquantunesimo anniversario della costituzione dell’Organizzazione dell’Unità Africana. La cerimonia è stata aperta dal ministro degli Esteri, Federica Mogherini. “L’Italia vuole inserirsi nelle dinamiche virtuose del continente valorizzando una presenza storica, che già ha contribuito alla crescita sociale e infrastrutturale dell’Africa”, ha spiegato il ministro. […]
Leggi di piùGiornata dell’Africa – Cooperazione scientifica per lo sviluppo sostenibile
Oggi alla Farnesina si tiene la tradizionale Giornata dell’Africa, evento che quest’anno coincide con il cinquantunesimo anniversario dell’istituzione dell’Organizzazione dell’Unità Africana, divenuta poi Unione Africana nel 2002. I lavori sono aperti dal Ministro degli Esteri Federica Mogherini e chiusi dal Sottosegretario Mario Giro. Tra gli invitati sono presenti i Capi Missione dei Paesi dell’Africa Sub-sahariana, […]
Leggi di più