GB – Ambasciatore d’Italia inaugura unita’ ospedaliera
L’ambasciatore d’Italia a Londra, Pasquale Terracciano, ha inaugurato a Leicester, un innovativo laboratorio medico che consente maggiore precisione nella somministrazione dei farmaci e ingenti risparmi per la struttura ospedaliera del centro inglese. Il laboratorio, che opera grazie a strutture robotiche, e’ il frutto di una delle prime collaborazioni fra il servizio sanitario inglese, il National […]
Leggi di piùDiplomazia economica: si rafforza l’offerta della Farnesina per centri di ricerca e università che guardano all’estero
Si amplia l’offerta della Farnesina a sostegno di centri di ricerca, università e politecnici che puntano a sviluppare la propria azione internazionale. Avviene grazie alla Rete informativa scienza e tecnologica RISeT (http://riset.esteri.it) che permette di accedere ad un flusso personalizzato di informazioni su ricerca ed innovazione provenienti dal network degli addetti scientifici, dalle ambasciate e […]
Leggi di piùDei/Sole 24 Ore – Israele: aperti concorsi per cooperazione tecnologica con Italia
Israele: aperti concorsi per cooperazione tecnologica con Italia Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e l’Iserd israeliano hanno aperto la raccolta di progetti proponibili per i finanziamenti previsti dall’ accordo di Cooperazione tecnologica tra Italia e Israele. I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo. […]
Leggi di piùUnder-Secretary Mario Giro meets Canada’s Minister of International Trade, Edward Fast
Under-Secretary Mario Giro met Canada’s Minister of International Trade, Edward Fast, today 21 January 2015. Minister Fast is in Rome before heading to the annual World Economic Forum in Davos. Topics for today’s meeting included growing economic and commercial relations; common interests in the field of science, technology and energy; and the prospects and opportunities […]
Leggi di piùIncontro del Sottosegretario Mario Giro con il Ministro per il Commercio Internazionale del Canada, Edward Fast
Il Sottosegretario Mario Giro ha incontrato oggi il Ministro per il Commercio Internazionale del Canada Edward Fast, in visita a Roma prima di proseguire per il meeting annuale del World Economic Forum di Davos. Tema dell’incontro il crescente interscambio economico e commerciale, i comuni interessi nel campo della scienza, della tecnologia e dell’energia, le prospettive […]
Leggi di piùDei/Sole 24 Ore – Francia: Thales Alenia Space realizzera’ satellite oceanografico
Francia: Thales Alenia Space realizzera’ satellite oceanografico Thales Alenia Space e’ stata scelta dall’agenzia spaziale francese Cnes per la realizzazione del satellite oceanografico SWOT (Surface Water and Ocean Topography). Lo comunica la joint venture tra Finmeccanica e Thales a guida francese. Prodotto in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory (JPL) dell’agenzia spaziale statunitense Nasa per […]
Leggi di piùCile – Europa costruisce il piu’ grande telescopio del mondo
Il consiglio dello European southern observatory (Eso) ha dato il via libera alla costruzione dello European extremely large telescope (E-Elt), il piu’ grande telescopio ottico del mondo. Lo strumento avra’ 39 metri di apertura e sara’ il piu’ grande “occhio del mondo rivolto al cielo”. La costruzione avverra’ sul Cerro Armazones, nel deserto cileno di […]
Leggi di piùRicerca e Innovazione – Alla Farnesina l’ultimo Rapporto Cotec
Alla Farnesina si fa il punto sullo stato della ricerca e dell’innovazione in Italia in occasione della presentazione del “Rapporto sull’Innovazione 2014” realizzato dalla Fondazione Cotec, impegnata nel miglioramento della competitivita’ tecnologica nel nostro Paese, in Spagna e Portogallo. L’evento, ospitato al ministero nel primo pomeriggio, ha visto la partecipazione del direttore generale per la […]
Leggi di piùItalia-Giappone – Collaborazione nello studio dei terremoti
L’Italia della scienza e della ricerca sviluppa la sua collaborazione con il Giappone. L’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e l’Istituto nazionale di geo fisica e vulcanologia (Ingv) hanno firmato un memorandum d’intesa con l’Istituto per la ricerca sui terremoti (Eri) dell’Universita’ di Tokyo. Lo hanno fatto, a margine del workshop Muographer2014, che si e’ […]
Leggi di piùMissione ‘Rosetta’ – Anche Italia protagonista con contributo tecnologico decisivo
Nell’ambito della missione Rosetta dell’ESA (European Space Agency), il lander Philae è atterrato sulla cometa 67P/Churyumov‐Gerasimenko. Il contributo tecnico‐scientifico italiano tra istituti di ricerca e industria è stato coordinato dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il viaggio di Rosetta Lanciata il 2 marzo 2004 da Kourou, nella Guiana francese, Rosetta ha percorso oltre 6 miliardi di chilometri. […]
Leggi di più