Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Comunicati
    18 Settembre 2024
    Il Vice Ministro Cirielli in Moldova per la Conferenza Ministeriale Partnership Platform e per approfondire la cooperazione bilaterale

    Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha concluso ieri una visita istituzionale di due giorni in Moldova. Fulcro della missione è stata la partecipazione alla Conferenza Ministeriale della Moldova Partnership Platform, foro di sviluppo e partenariato a medio-lungo termine, anche in vista dell’adesione moldava all’UE, cui l’Italia ha […]

    Leggi di più
    Comunicati
    18 Settembre 2024
    Missione del SdS Tripodi in Ecuador, incontri con Ministro degli Esteri e Sottosegretario alla Difesa. Firmati memorandum d’intesa.

    Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi è in missione in Ecuador. Accompagnata dall’Ambasciatore Giovanni Davoli, ha incontrato il Ministro degli Affari Esteri Gabriela Sommerfeld. Tanti i dossier trattati nel proficuo bilaterale: relazioni politiche e commerciali tra i due Paesi, diplomazia giuridica, lotta alla criminalità transnazionale, flussi migratori. Focus […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    17 Settembre 2024
    Londra: Storia del design e dell’architettura

    Architetti e designer di fama internazionale si sono riuniti all’Istituto Italiano di Cultura di Londra per l’evento “Storia del design e dell’architettura e FuoriSalone”, organizzato dall’Istituto diretto da Francesco Bongarrà in collaborazione con la rivista “Interni”, in occasione del suo settantesimo anniversario. Deyan Sudijc, ex Direttore del Design Museum di Londra e della rivista Domus, […]

    Leggi di più
    Comunicati
    17 Settembre 2024
    Il Sottosegretario Silli a Vienna per la 68ma Conferenza generale dell’AIEA.

    Il Sottosegretario di Stato Giorgio Silli ha guidato la delegazione italiana alla 68ª Conferenza Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), in svolgimento da oggi fino al 20 settembre a Vienna. “Reiteriamo con forza la nostra richiesta affinché la Federazione Russa ritiri immediatamente ogni presenza militare e consenta alle legittime autorità ucraine di riprendere il […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Corea del Sud, prosegue la marcia dell’idrogeno verde

    Anche la Corea del Sud sta proseguendo nella promozione di iniziative legate all’idrogeno verde. Dall’annuncio di un primo “Master Plan” nel 2021, è andata avanti varando, tra le altre cose, il piano per creare una strategia e l’ecosistema per sviluppare l’industria dell’idrogeno e, nel dicembre del 2023, il piano operativo del sistema di certificazione e […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Costa Rica, un boom edilizio guidato dal turismo

    La crescente popolarità del Costa Rica tra i turisti internazionali sta creando un terreno fertile per lo sviluppo immobiliare e di progetti residenziali, commerciali e turistici, che porta catene alberghiere internazionali e investitori privati a realizzare progetti milionari nel Paese, soprattutto nella provincia di Guanacaste, affacciata sull’Oceano Pacifico. Il settore turistico è diventato un pilastro […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Emirati Arabi Uniti, prende forma la Strategia Idrogeno 2050

    Entro il 2050 gli Emirati Arabi Uniti (EAU) prevedono di assumere un ruolo da protagonisti nel mercato dell’idrogeno grazie alla propria posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli, accompagnate dalla presenza in loco di ingenti giacimenti di gas naturale. La Strategia Idrogeno 2050 degli EAU, lanciata a fine 2023, prevede lo sviluppo di catene di […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Gran Bretagna, l’agroalimentare naviga in un mare incerto

    Una diffusa incertezza ha caratterizzato negli ultimi mesi il settore agroalimentare della Gran Bretagna, molto esposto a fattori interni ed esterni, oltre all’introduzione di nuovi requisiti e certificazioni potenzialmente costosi per produttori e importatori. Il valore della produzione agricola britannica nel 2023 è stato di quasi 35 miliardi di sterline (più di 40 miliardi di […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Giappone, una nuova Legge quadro per rilanciare l’agricoltura

    Una nuova Legge che regola il comparto agricolo ponendo l’accento su temi di stretta attualità è stata approvata in Giappone con l’obiettivo di affrontare anche alcune criticità strutturali. Il provvedimento approvato dal Parlamento – “Legge quadro sull’Alimentazione, l’Agricoltura e i Territori Rurali” – introduce importanti innovazioni, provvede al riordino e al rafforzamento delle politiche agricole, […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Polonia, il Governo dà impulso ai progetti industriali

    In futuro un viaggio in treno tra le principali città della Polonia durerà al massimo tre ore e mezza e uno spostamento verso Varsavia non più di 100 minuti. Questi sono solo due degli obiettivi della nuova politica industriale del Governo polacco all’interno della quale riveste un’importanza fondamentale lo sviluppo della rete ferroviaria nazionale. Il […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Repubblica Democratica del Congo, il Corridoio di Lobito diventa ponte tra continenti

    Il Corridoio di Lobito, un’antica via commerciale rimodernata, si rivela oggi un asset strategico per l’Africa. Questa infrastruttura, che collega le ricche regioni minerarie del Katanga in Repubblica Democratica del Congo e del Copperbelt in Zambia al porto angolano di Lobito, promette di rivoluzionare il commercio e lo sviluppo economico dell’Africa centrale. Dopo essere caduta […]

    Leggi di più
    Diplomazia Economica
    17 Settembre 2024
    Thailandia, geografia e diversità fanno da cerniera tra Oriente e Occidente

    Con una popolazione di circa 72 milioni di abitanti, la Thailandia è una delle principali economie del Sud-est asiatico e un attore chiave nella regione. Situato strategicamente tra il Myanmar, il Laos, la Cambogia e il Golfo di Thailandia, il Paese ha vantato negli ultimi decenni una crescita economica sostenuta e una diversificazione industriale che […]

    Leggi di più