Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Approfondimenti
    1 Ottobre 2012
    Italia-Georgia: interscambio cresce del 53,7% nel primo semestre 2012

    Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, l’interscambio tra Italia e Georgia è cresciuto di quasi il 54% (53,7) nel primo semestre del 2012 rispetto al periodo gennaio-giugno 2011, raggiungendo gli oltre 137 milioni di euro. Ottavo partner commerciale nel primo semestre 2012In particolare, le esportazioni italiane in Georgia sono quasi raddoppiate, raggiungendo i 103,3 milioni di […]

    Leggi di più
    Interventi
    1 Ottobre 2012
    Dettaglio intervento

    (fa fede solo il testo effettivamente pronunciato) Signor Presidente del Burkina Faso,Signor Presidente del Consiglio,Commissario Piebalgs,Ministro Riccardi,Signor Sindaco di Milano,Dottor Scaroni,Signore e Signori, Voglio esprimere innanzi tutto al collega Riccardi l’apprezzamento per aver fortemente voluto un Forum sulla cooperazione, un tema che rimane centrale nella nostra attività internazionale. Il suo discorso appassionato ha toccato tutti […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    1 Ottobre 2012
    Ottawa: Tavola rotonda Italia-Canada sulle start-up

    L’Ambasciata d’Italia a Ottawa, in collaborazione con Carleton University, Canada’s Public Policy Forum e University of Toronto, ha organizzato per il 2 ottobre una giornata dedicata alla discussione sulle politiche ed esperienze rispettive di Canada e Italia per favorire l’innovazione, il partenariato fra università, imprese, ricercatori e istituzioni, e la nascita di startup. La forza […]

    Leggi di più
    Note di accreditamento
    1 Ottobre 2012
    Dettaglio nota

    Non c’è crescita senza innovazione, non c’è progresso senza ricerca e sviluppo. Ricercatori, scienziati, istituzioni e imprenditori devono essere sempre in Rete, in Italia e all’estero, per mettere a sistema le risorse strategiche del nostro Paese. Per questo è nata Innovitalia, la piattaforma digitale che sarà presentata alla Farnesina giovedì 4 ottobre 2012 alle ore […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    1 Ottobre 2012
    Forum della Cooperazione Internazionale – Terzi: Parte centrale politica estera. Da assistenza a partenariato

    ”La rapida trasformazione degli ultimi decenni con una accelerazione verso nuovi equilibri geopolitici e verso processi di integrazione regionale pongono oggi l’equazione politica estera-cooperazione in termini nuovi, densi di problematicità e al tempo stesso di straordinarie prospettive”, tra le quali ”l’evoluzione dalla logica di assistenza e di aiuto ad una di partenariato con le nostre […]

    Leggi di più
    Interviste
    1 Ottobre 2012
    Dettaglio intervista

    Il ministro degli Affari esteri Giulio Terzi, che domani a Milano aprirà il Forum della cooperazione, tira le somme della settimana Onu alla 67^ Assemblea generale, alla quale ha partecipato anche il premier Monti. Siria e marò sono le due grandi questioni che restano aperte, ma il bilancio che il ministro traccia, lascia intravedere un […]

    Leggi di più
    Interviste
    1 Ottobre 2012
    Dettaglio intervista

    New York Giulio Terzi di Sant’Agata non ha bisogno di presentazioni quando viene a New York. Anche da ministro degli Esteri, il diplomatico bergamasco riconosce subito coloro con cui ha promosso l’Italia in America quando era ambasciatore sia all’Onu che a Washington. Al Consolato di Park Avenue gli viene consegnato un premio dal cav. Joseph […]

    Leggi di più
    Interviste
    1 Ottobre 2012
    Dettaglio articolo

    Il primo Forum Nazionale della Cooperazione che si svolge domani e martedì a Milano è un’importante occasione di riflessione e di rilancio per la Cooperazione italiana. Le nuove sfide globali impongono risposte efficaci, e le istituzioni hanno il dovere di stimolare e coinvolgere l’opinione pubblica sulla centralità strategica della politica di cooperazione allo sviluppo. La […]

    Leggi di più
    Interviste
    29 Settembre 2012
    Scala la montagna e scoprirai che era bassa

    Anche se non direttamente centrale alla “politica africana” dell’Italia, più orientata verso il Corno d’Africa (Somalia ed Etiopia in particolare) e ai Paesi della fascia mediterranea, il Congo ha da sempre costituito un elemento di notevolissima rilevanza: sia nei rapporti bilaterali tra Roma e Kinshasa, sia nelle iniziative di stabilizzazione democratica, di sviluppo e pacificazione […]

    Leggi di più
    Interviste
    29 Settembre 2012
    Minaccia Nucleare, Terzi frena “Attaccare l’Iran è un salto nel buio”

    NEW YORK LA «LINEA rossa di Netanyahu» è davvero un segnale di guerra per il 2013? «Attaccare l’Iran, per l’Italia e il resto d’Europa, è un salto nel buio, con grandissimo rischio e conseguenze destabilizzanti per l’intera regione. Noi — dice il ministro degli Esteri Giulio Terzi, in visita al Palazzo di Vetro — siamo […]

    Leggi di più
    Comunicati
    29 Settembre 2012
    Terzi: Accordi firmati ad Addis Abeba passo cruciale

    “Desidero congratularmi vivamente con i Governi del Sudan e del Sud Sudan per gli importanti accordi che sono stati firmati ad Addis Abeba in materia di collaborazione bilaterale, sicurezza, commercio, divisione delle risorse petrolifere”. Ad affermarlo, da New York, è il titolare della Farnesina, Giulio Terzi, secondo il quale “si tratta di un passo cruciale, […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    28 Settembre 2012
    Side – event on religious tolerance (New York, 27 settembre 2012) – Chairs’ Summary

    Ministerial Level side-event and panel discussions on The Civil Society and the Education on Human Rights as a tool for promoting religious toleranceUN Headquarters – Conference Room 5 (NLB)27 September 2012Chairs’ Summary Victims of human rights violations and day-to-day discriminations have the right to expect that the international community is on their side. This is […]

    Leggi di più