#Farnesina: Scianna, “artigiano” della fotografia
Il fotoreporter italiano, Ferdinando Scianna, si racconta, riflette sull’evoluzione della fotografia e rivela il suo rapporto con questo “mestiere” che è stato la sua vita per oltre 50 anni. Ora si dedica alla scrittura, ma anche alla promozione della fotografia italiana all’estero. Ad aprile è stato chiamato dall’Istituto Italiano di Cultura per inaugurare ‘I giorni […]
Leggi di piùWashington – Evento su negoziato libero scambio Ue-Usa
Nell’ambito del semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, l’ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato un incontro organizzato con il “Trans-Atlantic Business Council” e dedicato al Ttip, il partenariato Ue-Usa su commercio e investimenti in corso di negoziazione. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, i membri del Congresso che presiedono il “Ttip Caucus” recentemente costituito a […]
Leggi di piùMadrid – Viaggio musicale a con maestri Manara e Candela
Viaggio musicale tra ‘800 e ‘900″ a Madrid, dove l’Istituto italiano di cultura ha organizzato un concerto dei maestri Francesco Manara e Dario Candela. Nel programma sono stati inclusi pezzi di Ottorino Respighi, la Sonata per violino e pianoforte in Sol maggiore di Nino Rota e la Sonata per violino e pianoforte in La maggiore […]
Leggi di piùUruguay – Al via a Montevideo la V edizione di “Zona Poema”
Ha preso il via a Montevideo la quinta edizione del Festival “Zona Poema”, la manifestazione – organizzata in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura – che portera’ fino al 17 luglio la poesia dal vivo in 21 luoghi della capitale dell’Uruguay. La giuria di quest’anno designata dalla Fondazione Mario Benedetti (Helder Silva, Alvaro Ojeda e […]
Leggi di piùParigi: ambiente, primo premio a progetto italiano al ‘Solar Decathlon Europe’
Importante affermazione italiana nella principale manifestazione internazionale dedicata alle costruzioni eco-sostenibili ad alta efficienza energetica. RhOME for DenCity Il progetto RhOME for DenCity, dell’Università degli Studi Roma Tre, si aggiudica il primo premio nella competizione Solar Decathlon Europe 2014, tenutasi a Versailles dal 28 giugno al 14 luglio 2014. Primo premio a ‘team’ italiano L’Ambasciata […]
Leggi di piùDei/Sole 24 ore: Bielorussia: avvia nuovo Parco Industriale con maxi esenzioni fiscali
Bielorussia: avvia nuovo Parco Industriale con maxiesenzioni fiscali In Bielorussia sono stati aperti i cantieri del nuovo Parco Industriale denominato ‘Vyaliki Kamen’, o ‘Grande Roccia’ nei pressi di Minsk che occupera’ una superficie totale di oltre 80 kmq e avra’ lo status giuridico di Zona Economica Speciale (ZES). Le imprese che si insedieranno potranno godere […]
Leggi di piùPraga – Musica e arte a per celebrare semestre italiano
Musica, arte e rivisitazioni storiche: Praga ha ospitato una serie di eventi per celebrare l’avvio del semestre di Presidenza italiana dell’Ue. Ad aprire le iniziative e’ stato il concerto italiano nel chiostro dell’Istituto italiano di cultura dove si sono esibiti, sotto la direzione del maestro Walter Attanasi, i Czech Virtuosi, il soprano Minerva Moliner Ferrer […]
Leggi di piùLussemburgo – “Solisti veneti” in concerto per avvio del semestre Ue
Si e’ svolto nei giorni scorsi presso il Conservatorio di Lussemburgo, in occasione dell’apertura ufficiale del Semestre di presidenza italiana dell’Unione europea, il Concerto de “I Solisti Veneti – Ensemble Vivaldi” che, diretti dal Maestro Claudio Scimone, hanno eseguito musiche dal titolo “Virtuosismo e melodia nella musica italiana”. L’evento e’ stato organizzato dall’ambasciata italiana, in […]
Leggi di piùBudapest – “Cento violoncelli” omaggiano il Semestre Ue
Budapest rende omaggio al Semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea. Si è tenuto nei giorni scorsi, sul sagrato della Basilica di Santo Stefano, il concerto di “Giovanni Sollima e i cento violoncelli”, organizzato dall’ambasciata d’Italia e dall’Istituto italiano di cultura. Sollima, violoncellista e compositore, è stato l’artefice principale di questo evento che ha […]
Leggi di piùWorld Economic Forum – Si cercano giovani candidati per nuove idee sul futuro del pianeta
Scade il 31 agosto il termine ultimo per presentare la domanda per far parte dell’’Hub’ di Roma del progetto ‘Global Shapers’, l’associazione di volontari indipendente e apartitica nata nel 2012 su iniziativa dell’organizzazione internazionale World Economic Forum, per mettere in comunicazione a livello mondiale una generazione di giovani straordinari e coinvolgerli nei processi di cambiamento […]
Leggi di più