Italia-Brasile – Missione economica nello stato di Bahia
Si tiene il 18 e il 19 novembre una missione imprenditoriale italiana nello Stato di Bahia, in Brasile. Una delegazione di nostri imprenditori – con la partecipazione anche di Enit e Banca d’Italia – si e’ recata a Salvador per una serie di riunioni con istituzioni e operatori economici locali con l’obiettivo di analizzare le […]
Leggi di piùConsiglio Affari Esteri Ue – Immigrazione: imminente accordo partnership con Tunisia
La firma di un accordo di “partnership sulla mobilità” fra Ue e Tunisia “è imminente”. E’ quanto si legge nelle conclusioni del Consiglio Esteri Ue, a cui ha partecipato la Ministro Emma Bonino, che tra i temi principali ha avuto il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. “L’Unione europea e la Tunisia si sono impegnate […]
Leggi di piùDiplomazia Economica/Sole 24 Ore – Hong Kong: esportazioni italiane vino in lieve calo
Nel periodo gennaio-agosto 2013 le esportazioni italiane di vino a Hong Kong hanno subito un leggero calo del 4,2% con un valore di 21,4 milioni di USD e una quota di mercato sostanzialmente invariata al 3%. Il dato va inserito comunque in un contesto che tra il 2008 e il 2012 ha visto crescere le […]
Leggi di piùLibano – Presentato a Paestum programma Chud
Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del Libano: e’ l’obiettivo del programma Chud messo in campo dalla Cooperazione italiana nel Paese dei cedri per un ammontare di circa 10,8 milioni di euro. Nel progetto e’ inclusa la valorizzazione dei siti archeologici di Baalbek, Tiro e Sidone e l’organizzazione museale della Cittadella di Tripoli, insieme alla […]
Leggi di piùConsiglio Affari Esteri Ue – Bonino: sull’immigrazione parta un nuovo processo
Partenariato Orientale, Bosnia, Vicinato Meridionale (in particolare Libia, Egitto, Siria), Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) e la preparazione del Consiglio Europeo di dicembre saranno i principali temi su cui si articoleranno i lavori del Consiglio Affari Esteri che vede riuniti oggi a Bruxelles la Ministro Emma Bonino insieme ai colleghi europei. Missione Ue […]
Leggi di piùSeoul – La lirica italiana conquista la scena coreana
La lirica italiana conquista la scena coreana: quattro le opere rappresentante nelle ultime settimane con cast e direzione italiane e la collaborazione diretta tra compagnie coreane, teatri stabili in Italia, l’ambasciata d’Italia e l’Istituto italiano di cultura a Seul. Sul palcoscenico del Daegu Kukje Opera Festival ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica […]
Leggi di piùItalia-Peru’ – A Lima “i cinque sensi di una cooperazione”
Si e’ svolta nei giorni scorsi a Lima la seconda edizione del ciclo di eventi “I cinque sensi di una cooperazione”, organizzata dall’ufficio di Cooperazione dell’ambasciata italiana, dal Fondo italo-peruano e dal coordinamento delle Ong italiane che operano in Peru’, il Coipe. Esibizione di una fra le piu’ antiche e rinomate compagnie teatrali peruviane, Yuyachkani, […]
Leggi di piùEnti internazionalistici – Fino al 31 gennaio per presentare proposte
Sono state aggiornate dal Ministero degli Esteri le tematiche ” d’interesse prioritario” per il biennio 2014-2015 riservate agli Enti internazionalistici, ovvero quelle associazioni che svolgono attività di studio, di ricerca e di formazione nel campo della politica estera o di promozione e sviluppo dei rapporti internazionali. Queste tematiche costituiranno criterio preferenziale per l’assegnazione dei contributi. […]
Leggi di piùFilippine: atterrato il primo cargo di aiuti umanitari dall’Italia – operatori Intersos-Agire pronti a distribuire gli aiuti messi a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri italiano
Bonino: “raccolti da privati 1,1 milioni di euro” Con le “iniziative private” l’Italia ha già raccolto un milione e 100 mila euro per gli aiuti alle Filippine. Lo ha sottolineato la Ministro degli Esteri, Emma Bonino, intervenendo a Milano alla conferenza mondiale Science for Peace, aggiungendo che l’iniziativa delle Poste Italiane di azzerare per quattro mesi […]
Leggi di piùWebinar Angola – Lunedì alle ore 10.30 un viaggio sulle opportunità di una delle economie più in ascesa dell’Africa sarà portata di click
Petrolio, ma non solo. Dall’agroindustria all’edilizia fino alla farmaceutica sono tanti gli ambiti in piena ascesa nell’economia dell’Angola, Paese che ha raggiunto l’indipendenza nel 1975 e che oggi si impone come una delle “stelle nascenti” dell’Africa sub-sahariana. E saranno proprio le nuove opportunità economiche offerte dall’economia e dalle società angolane al centro del terzo degli […]
Leggi di più