Dettaglio intervista
Mentre i razzi di Hamas raggiungevano Tel Aviv e Gerusalemme, il ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata – ambasciatore d’Italia in Israele tra il 2002 e il 2004 – contattava sia il collega egiziano Kemal Amr, sia il capo della diplomazia israeliana Avigdor Lieberman, perché l’Italia, come l’Europa, guarda con preoccupazione al riacuirsi dello […]
Leggi di piùDettaglio articolo
ANSA: MO: GAZA; VALENSISE, CONDIVIDIAMO CON MOSCA PREOCCUPAZIONE SEGRETARIO GENERALE FARNESINA A MOSCA, IN AGENDA ANCHE SIRIA (ANSA) – MOSCA, 16 NOV – Italia e Russia condividono la forte preoccupazione per lo sviluppo della situazione a Gaza, con il rischio concreto che si apra una spirale di violenza di lungo periodo: lo ha detto all’ […]
Leggi di piùDettaglio intervista
L’Italia «esclude tassativamente» un intervento militare in Siria, ma la nascita di una coalizione nazionale delle forze di opposizione a Bashar al Assad è «una svolta importante che può creare le condizioni politiche» per la fine del regime. A spiegarlo è il ministro degli Esteri Giulio Terzi, che in questi mesi ha seguito da vicino […]
Leggi di piùTerzi: « L’impegno per un’Italia protagonista nel mondo» (la Discussione)
In un governo costituito da tecnici era evidente che al Ministero degli Affari Esteri dovesse andarci appunto un tecnico. Cioè un esponente titolato proveniente dal mondo della diplomazia. Ergo: un ambasciatore. E la scelta del premier Mario Monti si orientò sull’allora nostro rappresentante diplomatico a Washington, Giulio Terzi di Santagata. Il titolare, cioè, della sede […]
Leggi di piùDe Mistura: Unifil in Siria? Non ora (Avvenire)
Accelerare gli interventi umanitari per i civili e aiutare l’opposizione siriana ad avere un’unica leadership». Queste le iniziative su cui deve concentrarsi la Comunità internazionale secondo il sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura, che mercoledì in Libano ha visitato il contingente italiano dell’Unifil e tenuto colloqui con le massime autorità libanesi. Dopo il recente attacco […]
Leggi di piùDettaglio articolo
Caro direttore, Obama ha riconquistato la Casa Bianca con una vittoria netta, frutto di un enorme sforzo di attrazione degli elettori moderati e dell’ampia fascia di elettorato che si colloca al centro della società americana. Più ancora che due candidati e due partiti, si sono confrontate due diverse visioni dell’America, e gli elettori hanno dato […]
Leggi di piùMediterraneo: Dassu’, donne arabe rischiano riduzione diritti – Fondamentale impegno Italia-UE-OSCE per difenderle
(ANSA) – ROMA, 31 OTT – Sebbene le donne abbiano avuto un peso centrale nelle rivolte del mondo arabo, ” oggi rischiano una riduzione dei loro diritti civili e politici” . Per questo l’ azione dell’ Italia, dell’ Ue e dell’ Osce a favore della difesa dei loro diritti ” e’ di crescente importanza” . […]
Leggi di piùDassu’ all’ Osce su partecipazione donne a vita pubblica
(AGI) – Roma, 31 ott . – La partecipazione delle donne alla vita pubblica e politica: e’ stato questo il tema al centro dell’ intervento del sottosegretario agli Esteri, Marta Dassu’, che ha aperto la seconda giornata della conferenza Osce sulla cooperazione economica con i partner mediterranei. Diverse i contesti analizzati dal sottosegretario, a cominciare […]
Leggi di piùIl Sottosegretario Dassù alla Conferenza Mediterranea 2012 dell’OSCE
Il Sottosegretario agli Esteri Marta Dassù ha aperto la seconda giornata della Conferenza Mediterranea 2012 dell’OSCE, tenutasi a Roma il 30 e 31 ottobre. E’ intervenuta sul tema della partecipazione delle donne alla vita pubblica e politica.Il SS Dassù ha sottolineato che, sebbene le donne abbiano avuto un peso centrale nelle proteste del mondo arabo, […]
Leggi di più