Dettaglio intervista
Ad oltre vent’anni dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Russia non ha adottato (ancora?) un modello di democrazia liberale di tipo europeo. Non è neanche diventata – nonostante il “reset” dei rapporti Usa-Russia in epoca obamiana – un convinto alleato degli Stati Uniti. Come molti, con troppa fretta, avevano predetto. La Russia post-sovietica, per aggiustamenti successivi, […]
Leggi di piùDettaglio intervista
Guida la sua Harley Davidson 883 in jeans e sneakers; e gioca con due splendidi bimbi di quattro anni avuti da una giovane donna che ha una risata contagiosa. Non è un selvaggio “biker” o uno yuppie trentacinquenne: ma l’uomo che in silenzio con gli omologhi europei cerca di salvare I’euro, colui che aiuta le […]
Leggi di piùDettaglio articolo
Long before our countries became independent, the Italians and the Maltese were sharing a Jcommon history and common values. As I arrive in Malta today, many indeed are the reasons that come to mind for celebrating our long-lasting friendly relations. But what I feel above all is a sense of responsibility. There is a lot […]
Leggi di piùDettaglio intervista
Il 16 novembre 2011 il saluto ai collaboratori all’Ambasciata a Washington dopo la nomina a capo della Farnesina e il giorno dopo il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica come nuovo Ministro degli Affari Esteri. Qual è stato il suo ultimo impegno da ambasciatore e qual è stato il suo primo appuntamento da Ministro? […]
Leggi di piùDettaglio intervista
“Siamo al lavoro per individuare le linee guida di una politica estera europea integrata su questioni di portata strategica, come la difesa, la sicurezza energetica, la cooperazione allo sviluppo, le politiche migratorie e la libertà di culto”. Ad affermarlo, nel corso di un’intervista a Ilsussidiario.net, è il ministro degli Affari esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata. […]
Leggi di piùDettaglio intervista
Se lo Stato d’Israele ha amici nel mondo, Giulio Terzi ne è probabilmente uno dei più rilevanti. Egli, che quando era Ambasciatore d’Italia in Israele durante la seconda Intifada ha imparato a conoscere ed amare il Paese, ha aperto le porte di casa sua ad infiniti eventi ed iniziative, ha aiutato a manifestare solidarietà e […]
Leggi di piùDettaglio articolo
«I Marò torneranno a casa. È un impegno del Governo, del Parlamento, e di coloro che positivamente, costantemente, offrono il loro contributo di lavoro, di sostegno, e di coesione nazionale». Lo scrive il ministro degli Esteri Giulio Terzi in una lettera all’ assessore regionale del Veneto e promotrice della Rete Patrioti nel nordest Elena Donazzan […]
Leggi di piùDettaglio intervista
«Il Libano è molto esposto ai venti di guerra e di tensione che scuotono la vicina Siria. Occorre fare di tutto perché si ponga fine alle sofferenze del popolo siriano prima che il conflitto si regionalizzi e investa pesantemente il Paese dei Cedri». A lanciare l’allarme è Staffan De Mistura, vice ministro degli Esteri italiano, […]
Leggi di piùDettaglio articolo
La crisi siriana è giunta ad un punto di svolta. E può essere una svolta tanto per il popolo siriano che ha subito sofferenze e violenze intollerabili, quanto per la regione. Il regime di Assad, infatti, dopo aver provato invano, per contenere l’opposizione, a giocare sul “divide et impera” interno e sullo spauracchio del fondamentalismo […]
Leggi di piùTerzi – Bildt: «Un’Europa protagonista globale» (Il Tempo)
A luglio, con Polonia e Spagna, i nostri due Paesi hanno presentato a Bruxelles un’iniziativa che mira a dotare l’Europa di una sua strategia da attore globale. Quattro Paesi, che del progetto europeo incarnano profili e anime diversi, si consorziano per affidare, di qui alla prossima primavera, a quattro prestigiosi think tanks – l’Istituto Affari […]
Leggi di più