Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
14 Agosto 2012
Dassù: «Per la Siria ci vuole una terza via» (La Stampa)

Caro Direttore, intervenire in Siria porrebbe rischi simili alla guerra in Iraq, più che alla guerra di Libia. Per chiunque guardi a Damasco, il punto di riferimento è Baghdad. Questo dato di fatto, unito al possesso di armi chimiche da parte dell’esercito di Bashar-Al Assad, spiega parte della prudenza americana. Certo, si potrebbe abbattere con […]

Leggi di più
13 Agosto 2012
Terzi «Tregua in Siria o arriverà Al Qaeda» (Nazione – Carlino – Giorno)

«L’unica via d’uscita credibile dalla crisi siriana è un governo di intesa nazionale». E questo è nell’interesse anche della Russia, perché «se il conflitto proseguirà, il regime di Assad ne uscirà comunque sconfitto e sulle macerie ci saranno soltanto Al Qaeda e il radicalismo». Cioè l’opposto di quel che Mosca vuole. Nella sua stanza al […]

Leggi di più
10 Agosto 2012
Dettaglio intervista

Imprenditori italiani, andate in Serbia. L’appello, accorato, è del ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, 66 anni, e arriva dopo il suo viaggio a Belgrado dove ha incontrato i nuovi leader del Paese. Quelli il cui curriculum ha suscitato allarme nelle cancellerie. Tomislav Nikolic, il presidente, 60 anni, ex guardiano di cimiteri (da qui […]

Leggi di più
9 Agosto 2012
Dettaglio articolo

Caro direttore, desidero ringraziare le associazioni »Migrare, e «Articolo 21» che, dalle colonne de l’Unità, hanno rivolto la loro attenzione alla Somalia e all’impegno dell’Italia e della comunità internazionale per il suo futuro. Un mese fa, il Gruppo internazionale di contatto sulla Somalia si è riunito proprio a Roma in vista della scadenza del 20 […]

Leggi di più
2 Agosto 2012
Dettaglio articolo

Si è conclusa a New York la Conferenza delle Nazioni Unite per negoziare un Trattato sul commercio delle armi. Da anni la Comunità internazionale è impegnata nel tentativo di regolare il commercio internazionale dei materiali di armamento. Vi sono infatti Paesi, tra cui l’Italia e più in generale l’Unione europea, che hanno rigorosi sistemi di […]

Leggi di più
27 Luglio 2012
Dettaglio intervista

Caro direttore, alla metà degli Anni 30, l’ambasciatore britannico in Finlandia scrisse, in un suo messaggio a Londra, di avere conosciuto la signora Ruth Bryan Owen, ambasciatore americano a Copenhagen dal 1933 al 1936. II capo missione britannico ammise che «si può parlare con lei come se fosse un uomo»; ma aggiunse subito, con una […]

Leggi di più
25 Luglio 2012
Dettaglio intervista

L’emergenza spread morde nelle carni dell’economia italiana fino ad apparire uno spauracchio ingovernabile. Tuttavia, dal suo osservatorio privilegiato della Farnesina, Giulio Terzi vede un’Italia oggi con assai più voce in capitolo in Europa e in grado di affrontare con armi adeguate l’emergenza finanziaria. Ad un patto: che le riforme che il governo ha messo in […]

Leggi di più
24 Luglio 2012
Dettaglio articolo

Tra qualche anno i nostri figli e nipoti potrebbero trovarsi di fronte all’incapacità di arginare un dilagante terrorismo fondamentalista, o a minacce militari non convenzionali, a flussi migratori incontrollati, o ancora a concorrenti economici con i quali sarà difficile competere. Come ci difenderemo dall’accusa di non essere riusciti a dotarli di strumenti e politiche in […]

Leggi di più
23 Luglio 2012
Dettaglio articolo

Women’s rights are pivotal to Italian foreign policy. Our country has always played a key role in promoting efforts on behalf of gender equality and against discrimination on the international arena. That also means raising awareness of the need for women’s greater participation in world governance — beginning with diplomacy — and encouraging women’s professional […]

Leggi di più
11 Luglio 2012
Dettaglio intervista

Margherita Boniver, inviato speciale della Farnesina per le Emergenze umanitarie, è appena rientrata dalla Nigeria dove, nella capitale Abuja, ha avuto una serie di incontri con numerosi esponenti governativi. Che impressione ha riportato dalla Nigeria? Intanto ho trovato la capitale Abuja sempre più blindata, anche rispetto alla mia precedente missione di maggio: posti di blocco, […]

Leggi di più