Giro: “Errori e lentezze dell’Europa, ma per la pace bisogna riuscire a dialogare con tutti” (Il fatto Quotidiano)
Mario Giro, vice-ministro degli Esteri e responsabile della Cooperazione è a Parigi dove il governo Hollande, sull’esempio dell’Italia, ha appena decretato l’apertura dei corridoi umanitari per i profughi siriani. Nell’intervista rilasciata al Fatto Bashar al-Assad critica l’Europa per la presenza dei jihadisti in Siria e anche per la situazione dei profughi. Critiche, pur provenienti da […]
Leggi di piùGiro: “Perché va dichiarata la guerra alla povertà, non ai poveri” (Il Foglio)
Dicono che all’Anci i sindaci vogliano più poteri repressivi. Purtroppo per molti il concetto di “sicurezza” coincide con “decoro urbano”. C’è chi annuncia il divieto di rovistare nei cassonetti e chi vuole raddoppiare agli immigrati il tempo accordato per accedere alla graduatoria degli alloggi popolari (anticostituzionale). Qualcun altro dice che fare l’elemosina comprometterebbe la vivibilità […]
Leggi di piùAlfano: “Gioco di squadra per l’Italia di domani” (Il Sole 24 Ore)
L’idea di design, di progettare il futuro ci viene da lontano, dalle botteghe rinascimentali in cui l’artigianalità, la ricerca dell’innovazione e il legame con il territorio si facevano prodotto. Così nascevano i grandi talenti, i Maestri dell’epoca e le invenzioni che hanno reso famosa l’Italia in tutto il mondo. Quell’amalgama di un tempo e la […]
Leggi di piùGiro: «I corridoi umanitari per i migranti; un modello per l’Europa» (Unità)
Legano legalità e sicurezza. Sono la risposta più efficace e solidale all’Europa dei muri e delle frontiere blindate: i corridoi umanitari. L’Italia li ha inaugurati un anno fa, finora sono state 750 le persone accolte, distribuite in 17 regioni (70 comuni). L’Unità ne ha fatto il perno di una campagna di informazione e di sensibilizzazione. […]
Leggi di piùGiro: «Adesso l’Africa agli africani» La nuova Unione alla prova (Avvenire)
II nuovo presidente della Commissione dell’Unione Africana, eletto pochi giorni fa ad Addis Abeba, è il ciadiano Moussa Faki, ex ministro degli Esteri ciadiano. È una conferma dell’accresciuto ruolo del Ciad come fattore di stabilizzazione in particolare nella lotta al terrorismo jihadista. La tradizione militare ciadiana è nota da tempo. Moussa Faki ne rappresenta la […]
Leggi di piùAlfano: “Visione comune tra Italia e Santa Sede. Da alimentare” (Avvenire)
Caro direttore, oggi è un giorno importante per le relazioni tra Italia e Santa Sede: commemoriamo la firma dei Patti Lateranensi. Quando nel 1929 i Patti furono firmati e poi nel 1984 si giunse al Nuovo Concordato, quei risultati furono salutati dalle due sponde del Tevere con grande favore. Quel chiarimento condiviso dei rispettivi ruoli, […]
Leggi di piùAlfano: «Il populismo non riuscirà a vincere. Spero che i francesi scelgano l’Europa» (La Stampa)
Mentre attende di partire per Bruxelles, dove stamane si riuniscono i ministri degli Esteri europei, Angelino Alfano confessa di non immaginare una vittoria di Marine Le Pen che spacchi l’Ue, anzi. Ammette anche di non trovare «scandaloso» che nella dichiarazione del vertice romano del 25 marzo si possa parlare di Unione a più velocità. Poi […]
Leggi di piùLettera del ministro Alfano – “La forza di un’Unione a cerchi concentrici” (Corriere della Sera)
Caro Direttore, sono sorpreso che tanto scalpore abbiano suscitato le recenti dichiarazioni della cancelliera tedesca Angela Merkel, sull’Europa a due velocità. In Europa, le diverse velocità, i cerchi concentrici e la differenziazione nelle diverse accezioni, sono già una realtà. Il tema, quindi, non è «se», ma come e in quali tempi fare i conti con […]
Leggi di piùAlfano: «Gioco di squadra tra imprese e diplomazia» (Il Sole 24 Ore)
«Le imprese italiane hanno vinto in due anni 756 commesse in novanta Paesi. Prometeia stima che abbiano prodotto un valore aggiunto di 16,4 miliardi di euro, pari all’1,1% del nostro Pil annuo e un gettito fiscale di 6,7 miliardi, determinando, come effetto a catena, un numero di 234 mila posti di lavoro». Il ministro degli […]
Leggi di piùGiro : “Il Jurassik park nella nuova stagione del si salvi chi può” (Il manifesto)
L ‘ attuale fase declinante della globalizzazione si è trasformata per l’Occidente – e in particolare per la sua politica estera in una specie di Jurassik Park, dove contingenze estranee e caotiche sono gestite da forze brutali e imprevedibili di cui si era persa cognizione. Qualcosa di antico è tornato alla superficie della storia, rendendola […]
Leggi di più