Gentiloni: “Migranti, l’Africa resta centrale in Libia trattare anche con Haftar” (la Repubblica)
Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni è a New York assieme al premier Matteo Renzi per l’Assemblea dell’Onu. Immigrazione e crisi libica dominano le preoccupazioni del nostro paese. E il rapimento dei due italiani non fa che rafforzare la necessità di attenzione al conflitto in Libia. Ministro, cosa è accaduto ai due italiani? «Seguiamo il […]
Leggi di piùGentiloni – EU needs ‘Schengen for defense’ (Politico)
From Syria to Iraq, from Daesh [Islamic State] to Libya, and the flows of migrants and refugees, the unrest in the Mediterranean represents a geopolitical priority for Italy. Repeated attacks by Islamic terrorists throughout Europe remind us that domestic and international security are different aspects of the same challenge. We face a threat both inside […]
Leggi di piùGiro: «Dal vertice di Bratislava via al Migration compact» (l’Unità)
Il vertice informale dei leader dell’Unione europea in programma il 16 settembre a Bratislava può essere un passaggio cruciale per l’attivazione del “Migration Compact”. L’unità fa il punto con Mario Giro, Viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. Il 2 settembre 2015 la foto di Aylan Kurdi, il bambino annegato ritrovato su una spiaggia […]
Leggi di piùGentiloni: «Brennero, ponte con l’Europa» (Corriere del Trentino)
«Le minoranze come ponte tra diverse nazioni e culture». Per Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, è questo il valore innovativo del trattato De Gasperi-Gruber, di cui oggi si celebrano i settant’anni. Ministro Gentiloni, si celebra domani il settantesimo anniversario dell’accordo De Gasperi-Gruber. Quale deve essere il ruolo futuro dell’autonomia speciale del Trentino Alto Adige nel […]
Leggi di piùGentiloni: “Sfide economiche che ci accomunano” (Corriere della Sera)
Caro direttore, oggi ricorre il 150° anniversario del Trattato d’amicizia e di commercio tra l’Italia e il Giappone, la cui firma, avvenuta il 25 agosto 1866, segnò l’avvio delle relazioni diplomatiche bilaterali. Malgrado la lontananza geografica, i legami tra i nostri popoli risalgono quanto meno alla metà del Cinquecento, ben prima del Trattato. Dopo la […]
Leggi di piùGiro: «Ora servono fatti concreti come il Migration compact» (l’Unità)
La tragedia di Aleppo, il patto Russia – Turchia, il vertice di Ventotene e il futuro dell’Europa. È una intervista a tutto campo quella del Vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale, Mario Giro. L’Europa sembra spettatrice passiva della tragedia che si sta consumando ad Aleppo. Siamo solo capaci di commuoverci per un […]
Leggi di piùGiro: La Ue al bivio delle idee – Come alla fine della Guerra (Corriere della Sera)
Tornare a Ventotene per tornare alle origini? No, ma allo spirito delle origini certamente sì. Scritto nel 1941, il Manifesto venne pubblicato a Roma clandestinamente nel gennaio del 1944 e divenne il programma di una parte dei sostenitori dell’Europa unita. Altiero Spinelli e i suoi amici non sapevano come sarebbe andata a finire la guerra […]
Leggi di piùGentiloni: «Migranti, passi indietro della Ue» (Il Messaggero)
«Siamo pronti a una fase 2 in Libia. Ma sui migranti la Ue ci ascolti». Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, si dice favorevole, con il sì delle Camere, ad addestrare agenti e militari di Tripoli. E in Italia «l’attenzione delle forze dell’ordine e dell’intelligence è massima, anche su chi arriva con i barconi». Ministro […]
Leggi di piùGiro: «In Libia diplomazia, non truppe» (Avvenire)
Le polemiche su un presunto intervento militare italiano creano solo un polverone sterile… In Libia c’è un accordo fra fazioni che ha favorito la nascita di un governo. Un processo politico travagliato, ma che procede. L’apporto italiano a quel processo è stato, ed è, politico e diplomatico, non militare. Un “modello” che si potrebbe applicare […]
Leggi di piùGentiloni – Pinotti: L’Italie appelle à un «Schengen de la défense» (Le Monde)
Le résultat du référendum britannique et la succession d’attaques terroristes meurtrières alimentent un sentiment d’anxiété sans précédent en Europe. Si nous voulons contrecarrer la dérive populiste qui essaye de profiter de la situation pour mettre en avant les arguments antieuropéens, nous devons offrir des réponses efficaces aux préoccupations croissantes de nos citoyens, en commençant par […]
Leggi di più