Giro: «L’Asia nuovo bersaglio del terrore, il franchising Isis punta sui giovani» (l’Unità)
Ha avuto il doloroso compito di riportare in patria le salme dei nostri nove connazionali trucidati nell’attentato al caffè-ristorante di Dacca. Nell’intervista concessa a l’Unità, il Vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale, Mario Giro, parla di questa esperienza e lancia l’allarme: «Mi preoccupa – afferma – l’attacco all’Asia, finora rimasta sullo sfondo […]
Leggi di piùGentiloni: «La nostra guerra contro Daesh» (L’Unità)
Nadia Benedetti, Claudio Cappelli, Vincenzo D’Allestro, Claudia D’Antona, Simona Monti, Adele Puglisi, Maria Riboli, Cristian Rossi e Marco Tondat. Sono nove nostri concittadini, nove vittime del terrorismo, che l’Italia non dimenticherà. Venerdì scorso, alle21,10, la nostra ambasciata veniva informata dell’attacco in corso all’Holey Artisan Bakery. A chiamare era Gian Galeazze Boschetti, marito di Claudia D’Antona. […]
Leggi di piùAmendola «Noi al centro del Mediterraneo per stabilizzare i governi fragili» (l’Unità)
L’Italia e la sfida globale del terrorismo jihadista. La centralità del Mediterraneo. L’Unità ne parla con il sottosegretario agli Esteri, Enzo Amendola, di ritorno da una missione diplomatica in Libia. «Dobbiamo fare i conti – rimarca Amendola – con il dato di fatto che il jihadismo ha ampliato la sua caratura geografica, dall’Africa all’Asia». E […]
Leggi di piùGentiloni: “Sì all’ingresso di Ankara nell’Unione” (La Stampa)
Ministro Gentiloni, mentre la Gran Bretagna si allontana dall’Europa, la Turchia prova a riavvicinarsi. Dall’inizio della trattativa con Ankara sono passati undici anni. Ne vale la pena oggi? «La Turchia è sotto attacco. Sostenerla nel processo di avvicinamento all’Unione non è un gesto formale. Sottolinea invece la consapevolezza che il suo isolamento sarebbe masochista». Eppure […]
Leggi di piùGentiloni: «Unione da rinnovare contro l`effetto domino» (Il Messaggero)
La notte sembrava cominciare bene con la vittoria dei remain. Invece ci siamo svegliati con questa brutta sorpresa. David Cameron ha commesso un errore, proponendo di fare il referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Adesso però il voto va rispettato. La Gran Bretagna attivi al più presto le procedure per la separazione come previsto […]
Leggi di piùGiro: «Il Migration compact non può seguire il modello turco» (L’Unità)
Il Migration Compact messo a punto dall’Italia non è la riproposizione per l’Africa del «modello turco». E l’Europa farebbe bene a prestare ascolto al grido d’allarme lanciato da Medici senza Frontiere che hanno deciso, in polemica con i risultati di quell’intesa, di rifiutare ogni finanziamento dell’Ue. Ha il dono della chiarezza l’intervista con Mario Giro, […]
Leggi di piùGentiloni: ‘The goal in Syria is a future without Assad’ (Arab News) Versione originale
Italian Foreign Minister Paolo Gentiloni Silveri spoke about this common aim in an exclusive interview with Arab News during his two-day visit to the Kingdom on Wednesday and Thursday.“Italy and Saudi Arabia share the basic philosophy that Bashar Assad has to go,” he said. “In order to reach this goal, we need to have a […]
Leggi di piùGentiloni: «L’Europa di Napolitano» (L’Unità)
Un coraggioso manifesto dell’europeismo ai tempi delle semplificazioni populiste, delle spinte alla disgregazione e di una crisi senza precedenti del progetto europeo. È questo il libro di Giorgio Napolitano, “Europa, politica e passione”, che costruisce un ponte tra il passato, il presente e il futuro. Ripercorre le tappe principali del processo di integrazione europea […]
Leggi di piùGentiloni: “L’Europa non torni in letargo sui migranti. Il populismo si sconfigge combattendo le paure” (La Stampa)
Ministro Paolo Gentiloni, la settimana si è aperta con le elezioni austriache. Metà degli elettori ha scelto l’ultradestra: c’è da stare tranquilli? «Purtroppo no. Ci sono sicuramente delle ragioni domestiche per quel risultato – per 70 anni, hanno governato sempre gli stessi due partiti – ma Vienna impartisce una doppia lezione». Quale? «La prima è […]
Leggi di piùGentiloni: «Abbiamo lo stesso destino» (l’Unità)
La prima Conferenza ministeriale Italia-Africa in corso a Roma, che precede di pochi giorni il 53° anniversario dell’Unione Africana, testimonia, nella maniera più autorevole, l’attenzione che il nostro Paese riserva al Continente. Al centro abbiamo posto il tema dello «sviluppo sostenibile» dell’Africa: in termini di pace e sicurezza, crescita economica, ambiente e migrazioni. È un’iniziativa […]
Leggi di più