Giro: “Africa, energie rinnovabili per uno sviluppo equo” (Il Sole 24 ore)
Si è conclusa ieri al Politecnico di Milano la due giorni del maggior foro di dialogo fra Europa ed Africa sui temi energetici, l’Africa Europe Energy Partnership (AEEP), che riunisce un ampio numero di stakeholders pubblici e privati del settore. L’energia è un fattore determinante e sempre più centrale nel dibattito internazionale sulle strategie di […]
Leggi di piùGentiloni: “Ecco perché scommettere sull’Africa” (La Stampa)
L’Africa è ad un bivio. Preoccupazioni e speranze si rincorrono in quello che non è più il «continente perduto». Nel nuovo secolo l’Africa ha fatto registrare progressi significativi. Istruzione e sanità sono migliorate, in diverse società è cresciuto il ruolo delle donne, molti Paesi sono diventati più stabili e hanno sperimentato una crescita economica sostenuta. […]
Leggi di piùGiro: «Sviluppo e diritti umani questo il nostro patto con l’ Africa» (l’Unità)
Mercoledì prossimo, per un giorno Roma sarà la capitale dell’Africa. Il giorno della Conferenza Italia-Africa. Un evento di grande importanza, come emerge dalle considerazioni di uno degli artefici: Mario Giro, vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. «Il nostro obiettivo – anticipa Giro all’Unità- è quello di creare un grande patto euro-africano». Un […]
Leggi di piùAmendola: A Londra è nata una stella (l’Unità)
“Un sindaco per tutti i londinesi” questo era lo slogan del 45enne avvocato di origini pachistane, Sadiq Khan, da ieri nuovo sindaco labour di Londra. Sulla scia della forte critica alle politiche nazionali dei Tory, Kahn è riuscito in un’impresa storica, ribaltando tutti i sondaggi che a settembre lo vedevano soccombere contro il suo avversario […]
Leggi di piùGiro – «Investire sulla cooperazione rafforza la nostra sicurezza» (l’Unità)
Di una cosa Mario Giro, vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale, si dice assolutamente convinto: «La cooperazione non è un lusso, ma un investimento che riguarda anche la nostra sicurezza». E in questa intervista a l’Unità spiega il perché e annuncia i prossimi appuntamenti cruciali per fare della cooperazione internazionale un perno […]
Leggi di piùGentiloni: “L’arbitrato sui marò ci darà ragione solidarietà dalla Ue” (La Repubblica)
Ministro Paolo Gentiloni, il Tribunale arbitrale dell’Aja ha deciso che Salvatore Girone potrà rientrare in Italia. Molti esultano, e a ragione, ma sarete pronti a restituire Latorre e Girone all’India se l’Aja deciderà che sarà indiano il tribunale che deve giudicarli? «L’arbitrato ci darà ragione. Abbiamo lavorato con la piena intesa del Parlamento, per affidare […]
Leggi di piùGentiloni: “Brennero, no a decisioni unilaterali dell’Austria. Serve cooperazione nella crisi dei profughi”
“Siamo ben lungi da un’invasione” (Die Presse) Il Ministro dell’Interno austriaco Wolfgang Sobotka ha già annunciato per la fine di maggio controlli ai confini con il Brennero. Come reagirà l’Italia ? Qui non si tratta soltanto di un problema bilaterale. L’Austria e l’Italia sono membri di una comunità e questa comunità si chiama Unione Europea. […]
Leggi di piùGiro: «Cooperazione e corridoi umanitari, ora una risposta globale» (l’Unità)
«A sfida globale, risposta globale». È questo il senso più profondo, strategico, del «Migration Compact» che l’Italia ha prospettato all’Europa. Una «risposta globale» su cui s’incentra l’intervista a Mario Giro, Vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. Perché, per l’Italia, quella del Mediterraneo è la “partita della vita” e perché dovrebbe esserlo anche […]
Leggi di piùGiro: «Il muro dell’Austria non fermerà i migranti» (Giornale di Sicilia)
«Un milione di migranti pronti a partire dalla Libia? Non giochiamo con le cifre». Per Mario Giro, il viceministro agli Affari Esteri che venerdì a Catania ha incontrato i rappresentanti della Comunità di sant’Egidio e presentato il suo libro «Noi terroristi. Storie vere dal NordAfrica a Charlie Hebdo» (edito da Guerini e associati), le parole […]
Leggi di piùAmendola: “La mia Vienna” (l’Unità)
Potremmo chiudere il Brennero e chiedere di fare controlli in territorio italiano. Le parole di Doskozil, ministro della Difesa austriaco, suonano bizzarre non solo per il nostro Paese, ma per la tradizione europeista di casa a Vienna. Perché l’innalzamento di una barriera lunga 250 metri al confine tra Italia e Austria è una scelta pericolosa. […]
Leggi di più