Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
4 Ottobre 2016
Gentiloni: «Sui migranti l’Europa va a sbattere se non fa rispettare gli accordi presi» (La Stampa)

«Se l’Unione europea resta ferma al dogma dei decimali in economia e all’idea che ciascun Paese fa quel che vuole sul tema migratorio, va a sbattere». Lo ripete più volte il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ragionando del futuro dell’Europa all’indomani del referendum ungherese.  In Ungheria non c’è il quorum, ma in 3 milioni hanno […]

Leggi di più
27 Settembre 2016
Gentiloni: “Il nostro impegno per fermare il massacro” (Unità)

II bombardamento di un convoglio umanitario delle Nazioni Unite, la denuncia unilaterale da parte del regime di Damasco della tregua e la barbara offensiva militare in corso sulla parte orientale di Aleppo sembrano aver soffocato ogni speranza. Le riunioni sulla Siria cui ho preso parte a New York la settimana scorsa hanno registrato questo senso […]

Leggi di più
23 Settembre 2016
Giro: «Canali umanitari, l’Italia può fare scuola» (Avvenire)

Buone pratiche contagiose. L’esempio italiano dei corridoi umanitari, frutto di un protocollo tra comunità cristiane e ministeri, potrebbe essere replicato da altri Stati. La Polonia ne sta studiando la fattibilità. E altri potrebbero seguire. A rivelarlo è Mario Giro, viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. I corridoi umanitari, promossi e gestiti da Comunità […]

Leggi di più
23 Settembre 2016
Della Vedova: “Per fermare i nazionalismi l’Europa deve voltare pagina” (Unità)

Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata. Se gli europeisti misurano le parole e cercano di non scontentare gli anti europeisti al governo per non aizzare quelli ancora all’opposizione, gli antieuropeisti alzano il tono della retorica e delle richieste. Così l’Unione Europea corre il rischio di divenire un guscio vuoto e implodere. Come dimostra […]

Leggi di più
21 Settembre 2016
Giro – «Se l`Unione europea è in crisi la colpa è dei paesi fondatori» (il Manifesto)

Va dritto al sodo come al solito Mario Giro. Il viceministro degli Esteri ha avuto modo anche di recente di toccare con mano il malessere che vive l’Europa e non ha dubbi sulle sue cause: «La responsabilità è dei paesi fondatori dell’Unione europea: mancano di motivazioni, di spinta. E’ come se la Brexit avesse sanzionato […]

Leggi di più
20 Settembre 2016
Giro: «Gli investimenti la carta vincente» (La Provincia di lecco)

«L’Italia sta riprendendo l’iniziativa in Africa, ma dobbiamo passare dalla semplice cooperazione allo sviluppo all’investimento intrecciando in modo strategico l’attività dei cooperanti e quella degli imprenditori». Il vice ministro degli esteri Mario Giro ieri ad Assisi ha presieduto il dibattito sull’Africa. Che cosa sta facendo l’Italia?  «Intanto Renzi continua a parlare dell’Africa e questo è […]

Leggi di più
20 Settembre 2016
Gentiloni: “Migranti, l’Africa resta centrale in Libia trattare anche con Haftar” (la Repubblica)

Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni è a New York assieme al premier Matteo Renzi per l’Assemblea dell’Onu. Immigrazione e crisi libica dominano le preoccupazioni del nostro paese. E il rapimento dei due italiani non fa che rafforzare la necessità di attenzione al conflitto in Libia. Ministro, cosa è accaduto ai due italiani? «Seguiamo il […]

Leggi di più
15 Settembre 2016
Gentiloni – EU needs ‘Schengen for defense’ (Politico)

From Syria to Iraq, from Daesh [Islamic State] to Libya, and the flows of migrants and refugees, the unrest in the Mediterranean represents a geopolitical priority for Italy. Repeated attacks by Islamic terrorists throughout Europe remind us that domestic and international security are different aspects of the same challenge. We face a threat both inside […]

Leggi di più
5 Settembre 2016
Giro: «Dal vertice di Bratislava via al Migration compact» (l’Unità)

Il vertice informale dei leader dell’Unione europea in programma il 16 settembre a Bratislava può essere un passaggio cruciale per l’attivazione del “Migration Compact”. L’unità fa il punto con Mario Giro, Viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. Il 2 settembre 2015 la foto di Aylan Kurdi, il bambino annegato ritrovato su una spiaggia […]

Leggi di più
5 Settembre 2016
Gentiloni: «Brennero, ponte con l’Europa» (Corriere del Trentino)

«Le minoranze come ponte tra diverse nazioni e culture». Per Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, è questo il valore innovativo del trattato De Gasperi-Gruber, di cui oggi si celebrano i settant’anni. Ministro Gentiloni, si celebra domani il settantesimo anniversario dell’accordo De Gasperi-Gruber. Quale deve essere il ruolo futuro dell’autonomia speciale del Trentino Alto Adige nel […]

Leggi di più