Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
11 Gennaio 2016
Lituania – Vilnius ricorda Pasolini a 40 anni dalla morte

In occasione del quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, Lituania, organizza una rassegna cinematografica dedicata a uno degli intellettuali che ha maggiormente segnato la cultura italiana del secondo Novecento. Si comincia il 22 gennaio con “Mamma Roma”, secondo film di Pasolini come regista dopo “Accattone” e naturale proseguimento […]

Leggi di più
Comunicati
8 Gennaio 2016
Gentiloni riceve il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Dvorkovich

Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha ricevuto oggi alla Farnesina il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Arkady Dvorkovich. Al centro dei colloqui le relazioni economiche bilaterali e l’interscambio commerciale. “Il livello dei rapporti economici fra Italia e Russia resta importante, in particolare nei settori delle infrastrutture energetiche e stradali, […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Gennaio 2016
Italia e Polonia, dieci progetti per la mobilità dei ricercatori

Italia e Polonia hanno firmato il 21 dicembre 2015 a Varsavia il nuovo Programma Esecutivo (PE) di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, che rinnova e rilancia per il triennio 2016-2018 i rapporti dei due Paesi nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione culturale, scientifica e tecnologica del 27 novembre 1960, entrato in vigore il 31 luglio 1961. Il nuovo […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Gennaio 2016
San Pietroburgo – Presentazione de “Lo cunto de li cunti” in lingua russa

Sara’ presentato sabato 9 gennaio, presso la Casa del Libro di San Pietroburgo, il libro di Giambattista Basile “Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille” tradotto in lingua russa anche con il contributo del ministero degli Affari Esteri italiano (Direzione Generale Sistema Paese). L’interprete Pyotr Epifanov raccontera’ le favole per gli adulti […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Gennaio 2016
Bruxelles – Alla scoperta della campagna lucchese con Maria Adriana Giusti

Alla scoperta delle delizie della campagna lucchese in compagnia di Maria Adriana Giusti: l’appuntamento è a Bruxelles, presso l’Istituto italiano di cultura, dove il prossimo 20 gennaio (ore 19) ci sarà la presentazione, in lingua francese, del libro “Villas de Lucques. Les délices de la campagne”. Interverranno l’autrice Maria Adriana Giusti e Vittoria Colonna di […]

Leggi di più
Interventi
6 Gennaio 2016
Gentiloni: «Le sfide non si risolvono con qualche brillante azione militare» (Corriere della Sera)

Caro direttore, se questi giorni sono l’annuncio dell’anno che verrà, l’Europa navigherà davvero in acque turbolente. E al centro del disordine sarà più che mai il Mediterraneo. Italia in prima linea, dunque. Per ragioni storiche, geografiche, economiche e culturali. Chiedersi se le scelte del Governo siano all’altezza della sfida, come ha fatto ieri Angelo Panebianco, […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Gennaio 2016
Mosca – Arte e cinema, il genio di Caravaggio protagonista in Russia

Un ritratto, intenso e suggestivo, di un genio tra luci e ombre: il film “Caravaggio” di Angelo Longoni sarà proiettato venerdì 15 gennaio alle 19 presso il museo Pushkin di Mosca, a coronamento della mostra “Caravaggio, i suoi precursori e i suoi seguaci”, visitabile fino al 10 gennaio. La proiezione, organizzata dal Pushkin, Nice festival […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Gennaio 2016
Parigi – In mostra “Le regole della visione” di Luca Campigotto

Il 2016 dell’Istituto italiano di cultura di Parigi si apre martedi’ 5 gennaio con l’inaugurazione della mostra di fotografie di Luca Campigotto, “Le regole della visione”, alla presenza di Francois He’bel, direttore artistico della prima edizione del Mese della Fotografia Grand Paris 2017, e di Walter Guadagnini, storico della fotografia. Luca Campigotto (nato a Venezia […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Gennaio 2016
Ankara – ‘Orizzonti italiani 2016’, programma eventi in Turchia

Cultura, politica, economia: e’ un programma di eventi a tutto tondo quello che vedra’ la luce nel 2016 in Turchia e che verra’ presentato in conferenza stampa martedi’ 19 gennaio presso l’ambasciata italiana ad Ankara. Con “Orizzonti italiani 2016”, la rappresentanza diplomatica, insieme alle altre istituzioni italiane operanti in Turchia, offrira’ al pubblico turco e […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Gennaio 2016
Atene – Mostre, “Tracce e recessioni” colorano l’Istituto Italiano di Cultura

Originalità e coerenza, coesione e continua sperimentazione di mezzi e metodi: nella mostra “Tracce e recessioni”, visitabile fino al 20 gennaio all’Istituto italiano di cultura di Atene, Maria Kompatsiari presenta vecchie e nuove collezioni delle sue opere. Usando la rappresentazione come punto di partenza, l’artista passa per una sperimentazione e una ricerca personale sul colore […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Dicembre 2015
La Valletta – Arte, i tesori del convento di San Marco incantano Malta

Giovedì 14 gennaio, per il ciclo di conferenze sull’arte italiana che l’Istituto italiano di cultura di La Valletta ospita abitualmente, Padre Marius Zerafa, storico dell’arte, fondatore e direttore del Fine Arts Museum di Malta, svelerà al pubblico maltese “I tesori d’arte del convento di San Marco a Firenze”. Il convento domenicano di San Marco a […]

Leggi di più