Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Diplomazia Culturale
12 Luglio 2024
Amsterdam: Melodia e Virtuosismo nella musica italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, ha presentato lo scorso 14 giugno il concerto “Melodia e Virtuosismo nella musica italiana” con l’Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma” in una formazione di 11 musicisti. Il concerto si è svolto alla Keizersgrachtkerk di Amsterdam. L’Orchestra da camera “I […]

Leggi di più
Comunicati
11 Luglio 2024
Il Ministro Tajani incontra il nuovo Ministro degli Esteri dei Paesi Bassi Caspar Veldkamp a margine dei lavori del vertice NATO in corso a Washington

A margine dei lavori del Vertice della NATO in corso negli Stati Uniti, a Washington, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha incontrato oggi il nuovo Ministro degli Esteri dei Paesi Bassi, Caspar Veldkamp. I due Ministri hanno manifestato la comune volontà di dare […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Luglio 2024
La Festa della Musica a Istanbul

Per la Festa della Musica 2024 a Istanbul, il CIDIM e l’Istituto Italiano di Cultura hanno proposto un concerto speciale lo scorso 21 giugno, al Teatro dell’Istituto a Casa d’Italia. A rappresentare il talento italiano il baritono Gianandrea Navacchia, il soprano Fiorenza Mercatali e Francesco De Poli al pianoforte, con un programma che ha incluso […]

Leggi di più
Diplomazia Economica
9 Luglio 2024
Serbia, nuova edizione della Guida “Fare Affari in Serbia”

L’Ambasciata d’Italia a Belgrado, in collaborazione con le componenti del Sistema Italia presenti nel Paese, ha realizzato una nuova edizione della Guida pratica “Fare Affari in Serbia” La guida risponde all’esigenza di sintetizzare la nuova strategia del Sistema Italia in Serbia e alla necessità di illustrare i mutamenti intervenuti nel Paese, che sta facendo progressi […]

Leggi di più
Comunicati
8 Luglio 2024
Il Vice Ministro Cirielli riceve una delegazione del Parlamento moldavo

Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha ricevuto oggi una delegazione del Parlamento moldavo per un confronto che ha confermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali e che si situa a poche settimane dalla visita ufficiale del Presidente Mattarella a Chişinău, la prima di un Capo di Stato italiano […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Luglio 2024
A Parigi la mostra “Vicino/Lontano”

La mostra fotografica “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia” è stata inaugurata il 1° luglio a Parigi presso la Salle Mirò dell’UNESCO, su iniziativa della Rappresentanza Permanente d’Italia. Ideata e realizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in collaborazione con il PalaExpo e il Centro Studi sul Mediterraneo del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
4 Luglio 2024
Pubblicato il libro “Italia-Helsinki 50”

In preparazione del cinquantesimo anniversario dalla firma dell’Atto finale di Helsinki del 1975, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE a Vienna ha promosso la realizzazione di un libro che approfondisce numerosi aspetti storici di un periodo particolarmente importante per la politica estera. È nato così il libro “Italia-Helsinki 50. Dall’Atto finale di Helsinki del 1975 […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
3 Luglio 2024
Premio letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede

Si è tenuta il 2 luglio a Palazzo Borromeo la cerimonia di conferimento del Premio letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede, assegnato quest’anno a Piero Damosso, giornalista del Tg1, caporedattore e curatore della rubrica Tg1 Dialogo, per il libro “Può la Chiesa fermare la guerra? Un’inchiesta a sessant’anni dalla Pacem in Terris”, edito nel […]

Leggi di più
Diplomazia Economica
1 Luglio 2024
Rapporto Istat, resilienza e maggiori investimenti per una crescita globale

Prospettive di crescita moderatamente positive a fronte di contesti globali e quadri macroeconomici internazionali che restano incerti e condizionati da vari fattori. In altre parole l’Italia cresce, anche più della media europea, ma ci sono criticità da superare e risolvere. Questi, in estrema sintesi sono alcuni degli elementi che emergono dalla lettura del Rapporto Annuale […]

Leggi di più
Interviste
1 Luglio 2024
Tajani :«Collaboreremo con Parigi. In Europa serve stabilità, Ursula apra ai Conservatori» (Corriere della Sera)

ROMA – Il voto in Francia conterà perché «serve stabilità in Europa. Qualunque cosa la mettesse a rischio, sarebbe un danno per tutti. Poi, noi collaboreremo con il governo francese chiunque vinca. Se il mio omologo apparterrà al partito della Le Pen, mi confronterò con lui. Ma aspettiamo il secondo turno. Il nostro interlocutore principale, […]

Leggi di più
Interviste
29 Giugno 2024
Tajani: «È ancora tutto aperto. Ue più forte solo con noi» (Il Messaggero)

Ministro Tajani, si è passati dal successo di Giorgia Meloni e del governo italiano al G7 al nostro isolamento nella partita europea. Che cosa sta accadendo? «Consiglio a tutti di non drammatizzare. I negoziati sono sempre duri e i bracci di ferro si sono sempre verificati. Chi oggi parla di isolamento italiano, che oltretutto è impossibile […]

Leggi di più