Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerMinistri precedenti
Approfondimenti
22 Maggio 2012
La Diplomazia al tempo di Twitter. Intervento del Ministro Terzi

Social network e new media influenzano l’azione della Diplomazia? Possono costituire una fonte credibile per la formazione dell’opinione pubblica sui temi della politica internazionale? Sono alcuni dei temi che saranno al centro del forum intitolato, ‘La diplomazia al tempo di twitter’’, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Città di Torino con la collaborazione […]

Leggi di più
Interviste
5 Aprile 2012
Terzi: «Adesso la Birmania liberi tutti i detenuti politici» (La Stampa)

Come disse Mark Twain, questa è la Birmania, e sarà diversa da qualsiasi altro Paese che conoscete…». La citazione di Giulio Terzi di Sant’Agata è un auspicio perché, con il G8 dei ministri degli Esteri la prossima settimana a Washington, e poi la riunione dell’Ue a Bruxelles del 23 aprile, si apre una settimana decisiva. […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Marzo 2012
Terzi ad Algeri: priorità alla vita degli ostaggi

La preservazione della vita, della sicurezza e del benessere degli ostaggi sono per l’Italia il “valore assoluto”. Così come resta la “netta contrarietà al pagamento di riscatti”. E’ chiaro il messaggio portato dal Ministro Giulio Terzi ad Algeri nell’ambito di una visita pensata su temi di cooperazione economica, ma che non poteva prescindere dal ‘dossier […]

Leggi di più
Interviste
16 Marzo 2012
Terzi:«L’università è strategica per l’Italia» (L’Eco di Bergamo)

Negli ultimi anni la politica estera è sempre più strumento di governance non solo dei rapporti politico-economici fra gli Stati, ma anche di complesse relazioni che su più livelli – intergovernativi, sovrannazionali, ma anche tra comunità e popoli – comprendono il dialogo interculturale, l’accesso alla conoscenza globale, la formazione, la ricerca e l’istruzione. Protagonista in […]

Leggi di più
Approfondimenti
12 Marzo 2012
Diritti umani: Terzi, priorità della politica estera italiana e guida della politica di sicurezza Ue

Il Ministro Giulio Terzi inaugura martedì 13 marzo alla Farnesina il secondo ciclo di incontri sul tema “I Diritti Umani: dalla teoria alla pratica”, rivolto agli studenti delle lauree magistrali delle principali Università romane (Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Luiss, S.Pio V, LUMSA). Nell’illustrare sabato scorso a Copenaghen le conclusioni della riunione informale dei ministri […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Marzo 2012
Italia-Etiopia: Terzi, insieme contro terrorismo e pirateria

Italia ed Etiopia condividono la necessità di ”affrontare insieme le sfide” come la lotta alla pirateria e al terrorismo nella regione del Corno d’Africa. Lo ha sottolineato il Ministro Giulio Terzi al termine di un incontro alla Farnesina con il Vice Premier e Ministro degli Esteri etiope Hailemarian Desalegn. Il tema della pirateria nell’Oceano Indiano […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Marzo 2012
SIRIA: Terzi, priorità aiuti alla popolazione. L’Italia lavora per una tregua umanitaria

La priorità è assicurare aiuti alla popolazione che “soffre”, portare aiuti a città distrutte come Homs e far cessare” questa tecnica di distruzione progressiva di ogni singolo centro che si è ribellato al potere di Assad”: lo afferma il Ministro Giulio Terzi che ha appena concluso la sua missione in Asia e assicura che l’Italia sta lavorando […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2012
SIRIA: Terzi, soluzione politica e pacifica della crisi

L’Italia è pronta a sostenere nuove misure dell’Onu, dell’Ue e della Lega Araba per una soluzione politica e pacifica della crisi in Siria. Lo ha detto il Ministro Giulio Terzi a Francoforte dove è intervenuto nella sede della  Frankfurter Allgemeine Zeitung ad un incontro promosso dalla DGAP, think tank che si occupa di politica estera […]

Leggi di più
Interviste
20 Febbraio 2012
Terzi:«La centralità del Mediterraneo» (Il Tempo)

La primavera araba impone un ‘reset’ nei rapporti tra l’Europa e il Mediterraneo. Per vent’anni, dalla fine della guerra fredda ad oggi, l’attenzione dell’Europa si è concentrata ad Est con l’obiettivo, legittimo e da tutti condiviso, di riunificare il nostro continente per troppi decenni artificialmente diviso. Le crisi balcaniche hanno finito con assorbire il resto […]

Leggi di più