L’Unione Europea intrattiene relazioni con tutti i Paesi terzi e le Organizzazioni Internazionali. La dimensione esterna dell’Unione assume una diversa connotazione a seconda della vicinanza e della qualità dei rapporti tali Paesi ed Organizzazioni Internazionali intrattengono con l’Unione che può essere graficamente rappresentata da una serie di cerchi concentrici.
Del primo cerchio fanno parte i Paesi europei che desiderano diventare membri dell’Unione e sono destinatari della politica dell’allargamento e, con riferimento ai Paesi dei Balcani occidentali, della politica di stabilizzazione ed associazione (Turchia e Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Kosovo, Albania). Un secondo cerchio è costituito dai Paesi europei che non fanno parte dell’Unione, ma che partecipano al mercato interno e ad altre politiche attraverso accordi multilaterali o bilaterali (i Paesi dello Spazio Economico Europeo – Norvegia, Islanda e Lichtenstein – e la Svizzera). Un terzo cerchio è costituito dai Paesi del vicinato meridionale ed orientale, destinatari della politica di vicinato e, per alcuni di essi, uniti dall’Unione da Accordi di Associazione (AA) che istituiscono Aree Globali ed Approfondite di Libero Scambio (DCFTA).
Un quarto cerchio è infine rappresentato dai Paesi politicamente e culturalmente vicini all’Unione, anche se geograficamente distanti, che sono legati da Accordi di Associazione (come i Paesi dell’America Centrale) e dai c.d. Partner Strategici (USA, Canada, Australia, India, Giappone, Cina).