Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
Pechino – Da Ambasciata Italia in Cina un premio in onore di Eco

La rete diplomatica italiana in Cina rende omaggio a Umberto Eco: l’Ambasciata Italiana a Pechino, in coordinamento con l’Istituto Italiano di Cultura, ha deciso di istituire un premio in onore dello scrittore, semiologo e filosofo, scomparso all’eta’ di 84 anni. L’annuncio e’ stato fatto dall’Ambasciatore Italiano, Ettore Sequi, in occasione dell’annuale incontro con gli italianisti […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Febbraio 2016
A Fotobiennale archivio Graziani Arici incanta Mosca

E’ arrivato per la prima volta in Russia il prezioso e ricco archivio di uno dei piu’ importanti fotografi e archivisti d’Italia, il veneziano Graziano Arici. La mostra “Graziano Arici. Venezia. La cultura del mondo e i suoi volti” e’ appena stata inaugurata al Maneggio di Mosca, il grande spazio espositivo di fronte al Cremlino, […]

Leggi di più
Comunicati
20 Febbraio 2016
La Farnesina ricorda Eco: iniziative degli Istituti Italiani di Cultura per il 2016

  La scomparsa di Umberto Eco è una perdita incolmabile per la cultura italiana, un artista che ha contribuito a far conoscere ed amare l’arte italiana nel mondo. La Farnesina intende tutelarne anche fuori dai confini nazionali il patrimonio culturale, sociale ed umano composto di opere tradotte in 100 lingue. Per ricordare l’arte che Eco ha saputo creare, la […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Febbraio 2016
Lisbona – Giornata della lingua madre l’Italiano è protagonista

Domenica 21 febbraio ricorre la Giornata internazionale della lingua madre, indetta dall’Unesco nel 1999 per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. Partecipa alla Giornata l’Istituto italiano di cultura di Lisbona, aderendo alle iniziative organizzate per l’occasione dal Gabinete Lisboa Encruzilhada de Mundos del Comune lusitano. A Lisbona la giornata verrà celebrata con […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Febbraio 2016
Parigi – Teatro, Ippolita Baldini porta in scena “Mia mamma è una marchesa”

Una storia privata diventa strumento di riflessione più ampia sul desiderio di realizzazione personale. Uno spettacolo che strizza l’occhio al vecchio varietà all’italiana: sketch comici, canzoni, balletti e tanta ironia. Ippolita Baldini fa tappa mercoledì 2 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con il fortunato “Mia mamma è una marchesa”. Un monologo che vede […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Febbraio 2016
Guatemala – focus su antichi simboli della spiritualita’ cristiana

Gli antichi simboli della spiritualita’ cristiana e la loro evoluzione nel tempo sono al centro di due conferenze a Citta’ del Guatemala a cura della professoressa Eliana Schillaci, Responsabile del Centro Landivariano del Patrimonio Culturale dell’Universita’ Rafael Landivar. Le iniziative sono organizzate e ospitate dall’Istituto italiano di cultura (Iic) nel paese latino americano. Nel primo […]

Leggi di più
Approfondimenti
18 Febbraio 2016
Tokyo – “Infinite variations”: l’arte di Giorgio Morandi continua il tour in Giappone

L’arte di Giorgio Morandi continua il suo tour in Giappone: dopo la tappa di Kobe, la mostra “Giorgio Morandi. Infinite variations” approda alla Tokyo Station Gallery dove verrà inaugurata venerdì 19 febbraio e resterà aperta al pubblico fino al 10 aprile. L’esposizione è curata dall’Istituzione Bologna Musei – Museo Morandi, con il patrocinio del Comune […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Febbraio 2016
Tokyo – Il Romanticismo europeo “raccontato” dal pianista Giuseppe Andaloro

Dal Salzburger Festspiele al Festival dei Due Mondi di Spoleto, dall’Hong Kong International Piano Competition al Festival Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo. Sono solo alcune delle tappe di Giuseppe Andaloro: uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione. Palermitano classe 1982,  il pianista svolge, infatti, da anni un’intensa attività concertistica ed è stato […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Febbraio 2016
Italia-Israele: laboratorio su Citta’ Vecchia di Acri

E’ in corso ad Acri un laboratorio internazionale sulla documentazione digitale degli edifici storici della Citta’ Vecchia e sulla musealizzazione del tessuto urbano. L’obiettivo e’ far familiarizzare partecipanti e residenti con i siti architettonici della Citta’ Vecchia, realizzando la documentazione di un certo numero di siti, attraverso disegni architettonici e modelli tridimensionali. Saranno inoltre studiati […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Febbraio 2016
La Valletta – Arte e restauro, focus sull’Opificio delle pietre dure di Firenze

“La Decollazione di San Giovanni Battista” (1608), conservata nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta, è l’opera maggiore del periodo maltese di Caravaggio: venti anni fa, il restauro fu curato dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il cui soprintendente Marco Ciatti sarà ospite giovedì 18 febbraio (18.30) dell’Istituto italiano di cultura della capitale maltese. […]

Leggi di più
Approfondimenti
16 Febbraio 2016
Argentina – Protagonisti musei e paesaggi culturali

I musei e i paesaggi culturali sono protagonisti il 14 marzo di una tavola rotonda in Argentina. L’appuntamento, organizzato dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Buenos Aires nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina, vuole essere una giornata di studio preparatoria al prossimo congresso Icom(International Council of Museums), che si terra’ dal 3 al 9 Luglio […]

Leggi di più