Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
18 Gennaio 2022
Mosca, Danieli firma contratto da 100 milioni di euro

L’Ambasciata d’Italia in Russia è stata sede della firma di un accordo fra Danieli Centro Combustion S.p.A. (Genova) e Magnitogorsk Iron & Steel Works PJSC per la costruzione di quattro forni di riscaldo per il treno nastri 2000 di MMK. Il progetto sarà realizzato per fasi nell’arco di cinque anni e supera i 100 milioni di euro […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Gennaio 2022
Mosca, presentazione del catalogo “Venezia panoramica”

Un catalogo sulla mostra  “Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito” sarà presentato oggi, 18 gennaio (ore 19) a Mosca, alla presenza di Daniela Rizzi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura.   All’evento parteciperanno i  curatori della mostra e autori dei testi Giandomenico Romanelli, Pascalin Vatin e Julia Ratomskaja; presente anche  Elizaveta Lichačeva, direttore del Museo Statale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Gennaio 2022
Amburgo: “Le madri della Costituzione”, incontro con l’autrice

Un incontro sulle ventuno donne dell’Assemblea Costituente che diede vita alla  Costituzione italiana è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo per giovedì 20 gennaio 2022 (ore 19) . Protagonista la giornalista Eliana Di Caro, autrice del libro “Le madri della Costituzione” (Il Sole 24 ore, 2021). Il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2022
A Londra le opere di Bice Lazzari

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra organizza una mostra allestita presso The Estorick Collection of Modern Italian Art, che fino al 24 aprile racconta il lavoro di Bice Lazzari, pioniera del Modernismo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Archivio Bice Lazzari, è composta da 40 opere che evidenziano l’interpretazione lirica e originale dell’opera dell’artista veneziana. Nata nel […]

Leggi di più
Eventi
13 Gennaio 2022
Italia-Spagna: il Segretario Generale della Farnesina incontra il Presidente della Commissione Esteri del Congresso Klose

Il Segretario Generale della Farnesina, Amb. Ettore Francesco Sequi, ha ricevuto oggi alla Farnesina una delegazione del Congresso dei Deputati spagnolo guidata dal Presidente della Commissione degli Affari Esteri, Pau Marì Klose. L’incontro ha permesso di approfondire ulteriormente la cooperazione tra i due Paesi, anche in vista del prossimo Vertice italo-spagnolo. In particolare, l’Amb. Sequi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Gennaio 2022
Londra, le poesie per bambini di “Manuale d’incanto”

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra, nell’ambito del circolo di lettura online “Book O’Clock”, dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni, presenta il 20 gennaio ‘’Manuale d’incanto’’, un libro di poesie scritto da Cristiano Sormani Valli ed illustrato da Alessandra Di Consoli. Il libro, che sarà presentato dalla creatrice e curatrice di “Book O’Clock”, Gloria Danili, […]

Leggi di più
Comunicati
13 Gennaio 2022
Italia-Spagna: il Segretario Generale della Farnesina incontra il Presidente della Commissione Esteri del Congresso Klose

Il Segretario Generale della Farnesina, Amb. Ettore Francesco Sequi, ha ricevuto oggi alla Farnesina una delegazione del Congresso dei Deputati spagnolo guidata dal Presidente della Commissione degli Affari Esteri, Pau Marì Klose. L’incontro ha permesso di approfondire ulteriormente la cooperazione tra i due Paesi, anche in vista del prossimo Vertice italo-spagnolo. In particolare, l’Amb. Sequi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Gennaio 2022
Parigi: conferenza sulla letteratura delle migrazioni

L’Istituto Italiano di cultura di Parigi ospita, il 17 gennaio, un dibattito tra scrittori sulle influenze di altre lingue e culture, comprese quelle delle sue ex colonie, che negli ultimi decenni hanno arricchito la letteratura italiana. Una realtà in continua evoluzione caratterizzata dalla presenza di scrittori di diverse generazioni, che hanno differenti visioni dell’Italia: della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Gennaio 2022
Vienna: prima edizione festival letteratura italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna presenta il primo Festival della letteratura italiana che si terrà dal 25 al 27 febbraio. Dieci autori e autrici italiani nell’ambito della narrativa, della saggistica, del fumetto presenteranno, al Teatro Odeon, le loro opere in italiano e in tedesco. A partecipare all’iniziativa “La Fonte” saranno: Massimo Montanari (Il mito […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Gennaio 2022
A Strasburgo mostra sui 29 itinerari culturali italiani

Da venerdì prossimo, 14 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ospiterà una mostra dedicata ai 29 itinerari culturali che attraversano l’Italia. Fra questi, la Via Francigena, la Rotta dei Fenici, la Strada Europea delle città storiche termali, la Strada Europea della Ceramica. La mostra “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Gennaio 2022
“La lettrice di Čechov”, incontro con l’autrice

“La lettrice di Čechov: incontro con Giulia Corsalini” è il titolo di una conferenza che si terrà il prossimo 20 gennaio (ore 19) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, organizzata insieme agli Istituti di Cultura di Berlino e di Amburgo. In questa occasione, la scrittrice Giulia Corsalini presenterà il suo romanzo d’esordio, “La lettrice di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Gennaio 2022
A Barcellona “Gli sci di Primo Levi”

In occasione della Giornata della Memoria, il prossimo 27 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con la Rai, ha organizzato la proiezione del film “Gli sci di Primo Levi” di Bruna Bertani, diretta da Paola Toscano. Il documentario racconta l’uomo e lo scrittore attraverso le testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto; […]

Leggi di più