Il Consiglio Internazionale sui Cereali (International Grains Council (IGC)) è un’organizzazione intergovernativa che supervisiona la Convenzione sul commercio dei cereali del 1995 e cerca di promuovere la cooperazione nel commercio globale dei cereali. Ha il compito di migliorare la stabilità del mercato e la sicurezza alimentare mondiale fornendo analisi imparziali sulla domanda e sull’offerta nei settori dei cereali e dei semi oleosi.
L’organizzazione è stata fondata nel 1949 come Consiglio Internazionale del Grano, mentre il nome attuale è stato adottato nel 1995.
La sede centrale è a Londra, dove l’IGC ospita l’annuale Grains Conference che riunisce acquirenti e venditori internazionali, oltre a rappresentanti del settore e dei governi.
La definizione di “cereali” è stata formalmente ampliata per includere il riso (1° luglio 2009) e i semi oleosi (1° luglio 2013).
Membri
Dall’aprile 2020 i suoi membri comprendono 11 membri produttori e 19 membri importatori di cereali:
- Paesi membri esportatori: Argentina, Australia, Canada, Unione Europea, India, Kazakistan, Federazione Russa, Serbia, Turchia, Ucraina, Stati Uniti d’America
- Paesi membri importatori: Algeria, Costa d’Avorio, Cuba, Egitto, Iran, Iraq, Giappone, Kenya, Corea del Sud, Marocco, Norvegia, Oman, Pakistan, Arabia Saudita, Sudafrica, Svizzera, Tunisia, Città del Vaticano, Senegal
Mandato
L’International Grains Council (IGC) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di:
- Promuovere la cooperazione internazionale nel commercio dei cereali;
- Promuovere l’espansione, la partecipazione e l’equità nel settore dei cereali;
- Contribuire alla stabilità del mercato dei cereali e migliorare la sicurezza alimentare mondiale.
Questi obiettivi vengono perseguiti migliorando la trasparenza del mercato attraverso la condivisione di informazioni, l’analisi e il dialogo sugli sviluppi del mercato e delle politiche riconnesse.
Le condizioni del mercato dei cereali, del riso e dei semi oleosi sono monitorate quotidianamente, attraverso la diffusione di rapporti giornalieri e il mantenimento di servizi informativi sul web.
In quest’ottica è stata istituita la Conferenza annuale dell’IGC sui cereali: un forum pubblico di discussione che rappresenta un’opportunità per riunire acquirenti e venditori internazionali con rappresentanti del settore e dei governi.
Le informazioni di mercato su cereali, riso e semi oleosi sono disponibili sul sito web dell’organizzazione previo abbonamento. In particolare, l’Indice dei cereali e dei semi oleosi (GOI) dell’IGC è condiviso quotidianamente sul sito, insieme allo stato della domanda e dell’offerta e alle previsioni sui flussi riguardanti diversi Paesi e diverse materie prime. Inoltre vengono pubblicati commenti, analisi e statistiche di mercato più dettagliate a cadenza settimanale o mensili.
Inoltre, l’IGC fornisce ai governi dei suoi stati membri: quotazioni giornaliere dei prezzi all’esportazione, rapporti di mercato e l’accesso ai suoi ampi database.
Nell’ottobre 2012, l’IGC è entrato a far parte del Segretariato dell’Agricultural Market Information System (AMIS). L’iniziativa è stata avallata dei ministri dell’Agricoltura del G20.
L’attività dell’organizzazione copre quattro colture (grano, mais, riso e soia) e mira a promuovere la trasparenza del mercato alimentare e il coordinamento delle azioni politiche in risposta all’incertezza del mercato.
L’IGC tiene due sessioni regolari del Consiglio ogni anno, a Londra o, su invito, nei Paesi membri. Le funzioni del Consiglio sono:
- supervisionare l’attuazione della Convenzione sul commercio dei cereali del 1995;
- discutere gli sviluppi attuali e futuri del mercato dei cereali;
- monitorare i cambiamenti nelle politiche cerealicole nazionali e le loro implicazioni sul mercato.
Struttura organizzativa
L’IGC ha una struttura semplice, articolata in tre elementi fondamentali: il Consiglio dei membri, i comitati, il presidente dell’organizzazione e il vicepresidente.
Ogni stato membro del consiglio è designato come importatore o esportatore sulla base della posizione commerciale nel mercato dei cereali, del riso e dei semi oleosi. Il presidente e il vicepresidente sono eletti annualmente e le cariche si alternano tra membri esportatori e importatori.
Fra i comitati dell’IGC ci sono: Il Comitato sulle condizioni di mercato, il Comitato Amministrativo, Il Comitato di Bilancio, il Comitato Esecutivo e il Comitato sull’assistenza alimentare.