Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Indicatore di tempestività dei pagamenti

  • Data ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2024

L’ art. 33 del d.lgs. 33/2013, come modificato dall’ dall’articolo 8, comma 1, del decreto legge n. 66/2014, dispone che le pubbliche amministrazioni pubblichino, annualmente, l’indicatore di tempestività dei pagamenti (indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture).

Lo schema per la pubblicazione dell’indicatore è stato definito dall’articolo 9 del  DPCM del 22 settembre 2014 e il calcolo dell’indicatore è stato effettuato sulla base dei dati forniti dal Sistema informativo della Ragioneria Generale dello Stato mediante il quale sono disposti tutti i pagamenti dell’Amministrazione, con riferimento alle fatture elettroniche.

L’indicatore con segno negativo mostra che l’Amministrazione effettua i propri pagamenti in anticipo rispetto ai tempi di scadenza delle fatture, in quanto l’indicatore “è calcolato  come  la  somma,  per  ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra  la  data  di  scadenza  della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data  di  pagamento ai fornitori moltiplicata per l’importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento.
Alla data del 31 dicembre 2018, non sussistono certificazioni di debiti certi, liquidi ed esigibili di cui all’art. 5, comma 1, D. L. n. 35/2013 e di cui debba essere fatta comunicazione ai sensi dell’art. 6, comma 9, del D. L. n. 35/2013.

 

N.B.: Il dato è riferito all’amministrazione centrale. Gli Uffici all’estero (Rappresentanze, Ambasciate, Uffici consolari e Istituti Italiani di Cultura) non rientrano nel monitoraggio in quanto sono soggetti alle disposizioni locali, che variano da Stato a Stato e non prevedono l’uso obbligatorio della fatturazione elettronica (il  sistema informatico SICOGE – Sistema per la Gestione Integrata della Contabilità Economica e Finanziaria non opera all’estero).

 

Ammontare complessivo dei debiti